
Lunedì 14 luglio l’aula magna Granero-Porati dell’Università dell’Insubria ha ospitato un partecipato incontro informativo rivolto a chi sogna una carriera in ambito medico. Presenti oltre 190 studenti in presenza e 236 collegati da remoto per conoscere i dettagli del semestre filtro, che sostituisce il tradizionale test d’ingresso a Medicina e chirurgia e a Odontoiatria e Protesi dentaria.
La rettrice Maria Pierro ha illustrato il funzionamento del nuovo percorso selettivo insieme al prorettore Umberto Piarulli, ai docenti della Scuola di Medicina Matteo Tozzi e Lucia Tettamanti, con la partecipazione della delegata alla Didattica e formazione Daniela Dalla Gasperina, del delegato all'Orientamento e placement Andrea Uselli e della professoressa Marina Protasoni, della Commissione Orientamento della Scuola.
Gli studenti affronteranno tre esami, biologia, chimica e fisica, il cui punteggio determinerà una graduatoria nazionale. I migliori otterranno uno dei 20.000 posti disponibili a livello nazionale. Le prove saranno uguali per tutti, predisposte dal Ministero, e si concluderanno entro il 10 dicembre.
Le lezioni, obbligatorie, inizieranno il 1° settembre e si terranno nell'aula 6 del Padiglione di via Monte Generoso, a Varese. Si potranno seguire anche a distanza, ma chi desidera la modalità in presenza dovrà prenotarsi tramite apposita app. Una seconda app controllerà la frequenza, che è vincolante.
Il primo periodo di studio sarà particolarmente intenso: sei-otto ore al giorno per le prime due settimane. Dal 9 settembre le lezioni saranno sospese per lo svolgimento dei test delle Professioni sanitarie; poi il ritmo calerà leggermente, con giornate da 4-6 ore a giorni alterni. Entro il 31 ottobre si concluderanno le lezioni, per lasciare spazio agli esami.
Per supportare gli studenti, l’Insubria offrirà anche 20 ore di tutorato facoltativo per ogni materia: un’occasione per esercitarsi, chiarire dubbi e consolidare la preparazione.
L’entusiasmo dei partecipanti è stato palpabile: solo una piccola parte dei presenti non aveva ancora inoltrato la domanda. Per tutti gli altri, la data è già segnata: il primo settembre comincia il percorso.