
Nuova importante collaborazione internazionale per l’Università dell’Insubria, che ha siglato un accordo quadro con l’Universidad Nacional de San Juan, Argentina, sottoscritta dai rettori Maria Pierro e Tadeo Berenguer.
L’accordo sancisce l’impegno delle due istituzioni a sviluppare relazioni di cooperazione in diversi ambiti: scambi di studenti, docenti e ricercatori, progetti di ricerca congiunti, attività di innovazione e trasferimento tecnologico, pubblicazioni scientifiche, organizzazione di seminari e conferenze. È prevista inoltre l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti in mobilità, che verseranno le sole quote nella propria università di origine.
La collaborazione, della durata di cinque anni e rinnovabile, si pone l’obiettivo di rafforzare il legame tra Italia e Argentina sul fronte della formazione e della ricerca, favorendo lo sviluppo di attività ad alto livello scientifico e creando nuove opportunità di crescita e di scambio culturale.
A conferma della vitalità di questa sinergia, dal 22 al 26 settembre, si sta svolgendo a San Juan il corso postdoc «From Active Fault Identification to Seismic Hazard Characterization. Application of the ESI-2007 Scale for Earthquake Analysis», tenuto dal professor Alessandro Maria Michetti dell’Università dell’Insubria, riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi nel settore. La Provincia di San Juan è stata epicentro di forti terremoti nel 1944, 1977 e 2021, che sono attualmente oggetto di studio attraverso la Scala di Intensità ESI2007, basata sulla valutazione degli effetti ambientali cosismici.
Il corso di 45 ore, con modalità in presenza e una uscita sul campo, è rivolto a ricercatori in Geologia, Geofisica, Ingegneria civile e discipline affini.
(Nella foto, il professor Alessandro Maria Michetti con gli studenti del corso postdoc)