Nuove opportunità di mobilità studentesca con l’Erasmus italiano: l’Insubria aderisce al programma ministeriale per una formazione sempre più interconnessa

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Mappa dell'Italia
Paragrafo

L’Università dell’Insubria aderisce al nuovo programma ministeriale «Erasmus italiano», un’iniziativa che offre agli studenti l’opportunità di conoscere e sperimentare da vicino gli orizzonti formativi di altri atenei del Paese. L’obiettivo è promuovere lo scambio culturale, la creazione di una rete territoriale e lo sviluppo condiviso del sistema universitario nazionale.

In un’ottica di formazione sempre più interconnessa e aperta al dialogo tra i saperi, il programma consente a tutti gli studenti e le studentesse di arricchire il proprio percorso accademico con un periodo di studio in un’altra università italiana.

L’iniziativa prevede il finanziamento di borse di studio per chi desidera svolgere parte del proprio percorso universitario in una sede diversa da quella di iscrizione. In questo modo sarà possibile costruire percorsi di studio innovativi, ampliare le competenze e confrontarsi con offerte didattiche differenti. Il progetto mira a favorire non solo la crescita culturale e scientifica, ma anche la collaborazione tra le università italiane in termini di ricerca, conoscenza e sviluppo.

È possibile presentare domanda di partecipazione al bando entro le ore 12 del 29 ottobre. Possono aderire tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2025-26, ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Insubria, a partire dal secondo anno.

Il programma prevede una borsa di studio mensile di 600 euro, destinata agli studenti con un Isee fino a 50mila euro, in linea con quanto stabilito dal Decreto ministeriale. La durata della mobilità finanziata varia da un minimo di tre a un massimo di sei mesi. Anche chi ha un Isee superiore può partecipare, usufruendo dell’opportunità di mobilità ma senza percepire la borsa di studio. Le partenze sono previste per il secondo semestre.

L’Università dell’Insubria ha già definito nel dettaglio i corsi e gli atenei partner coinvolti nel programma «Erasmus italiano», attraverso i diversi dipartimenti dell’ateneo.

Il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita partecipa con il corso di laurea in Biotecnologie, che prevede uno scambio con l’Università di Trento, all’interno del corso di Scienze e Tecnologie Biomolecolari.

Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia offre diverse opportunità di mobilità: per il corso di laurea magistrale in Fisica, sono attive due collaborazioni con le Università di Trieste e Palermo, mentre per il corso di laurea magistrale in Chimica la sede partner è l’Università di Padova.

Anche il Dipartimento di Diritto economia e culture aderisce con più corsi di studio.
Per Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale sono previste due destinazioni: l’Università di Palermo, con il corso in Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali, e l’Università di Sassari, con il corso in Lingue e letterature straniere per la mediazione culturale e la valorizzazione del territorio. Il corso di laurea magistrale in Hospitality for Sustainable Tourism Development prevede a sua volta due collaborazioni: con l’Università di Palermo, per il corso in Tourism Systems and Hospitality Management, e con l’Università di Sassari, per il corso in Innovation management for sustainable tourism. Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza sono invece attive due sedi: l’Università di Palermo e l’Università di Firenze, attualmente in corso di stipula. Infine, per il corso di laurea in Scienze del turismo, l’ateneo partner è l’Università di Sassari, con il corso di Economia e management del turismo.

Chiude l’elenco il Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, che partecipa con il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione, in collaborazione con l’Università di Pisa e il corso di Comunicazione media tecnologie.

 Tutte le informazioni dettagliate e la documentazione utile sono disponibili al link:
 www.uninsubria.it/formazione/opportunita-e-agevolazioni/erasmus-italiano

Data ultimo aggiornamento: 09 Ottobre 2025