Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: la seconda edizione Meet Research to connect Science and Society del progetto Co.Science

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
#Ner24
Paragrafo

A settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori proposta da Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society e coordinato dal il Consiglio nazionale delle Ricerche, Cnr, mettendo al centro il dialogo tra la cittadinanza, ricercatrici e ricercatori e i diversi attori della società con un’attenzione particolare a studentesse e studenti

Co.Science, anche in questo secondo anno di attività, permetterà a ricercatrici e ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, di condividere la loro passione e impegno per la ricerca, i risultati raggiunti ed ascoltare opinioni e aspettative delle persone, in particolare dei più giovani. 

Il progetto mette in campo i partner che comprendono l'Università dell’Insubria, il Museo nazionale Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci, la Federazione delle Associazioni scientifiche e tecniche, Fast, il Consorzio Italbiotec e il Comune di Milano, ma anche le comunità e i diversi attori che animano la ricerca e la società civile, con un’attenzione particolare all’inclusività e alle pari opportunità grazie alla collaborazione con l’Associazione nazionale Subvedenti

La seconda edizione dell'evento Co.Science propone la «Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori», in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre, con le attività della Notte e le «Iniziative a scuola».

Gli appuntamenti sono a:

  • Varese
    Venerdì 26 settembre, dalle 8.30 alle12.30, al Campus Bizzozero
    Venerdì 26 settembre, dalle 20.30 alle 23, ai Musei civici di Villa Mirabello
    Sabato 27 settembre, dalle 15 alle 19,  «Notte al Museo» nel centro della città di Varese
  • Como
    Venerdì 26 settembre, dalle 9 alle 18 e dalle 19 alle 23, al Polo scientifico di via Valleggio 11 e nel Chiostro di Sant’Abbondio
    Sabato 27 settembre, dalle 14 alle 17, al Polo scientifico di Via Valleggio
  • Busto Arsizio
    Venerdì 26 settembre, dalle 16.30 alle 2, in Piazza Santa Maria
  • Milano
    Venerdì 26 settembre dalle 16 alle 23 e sabato 27 settembre dalle 10 alle 18, al Duomo, e nella Loggia dei Mercanti (Piazza dei Mercanti) con «La Ricerca fa centro»: più di 50 attività laboratoriali e/o dimostrative adatte a tutti e a tutte, gratuite e senza prenotazione)
  • Milano
    Venerdì 26 settembre dalle 18. alle 23.30 al Museo nazionale Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci, con «Open Night»: un’intera serata gratuita con laboratori, visite, performance, incontri e dialoghi one-to-one con le persone che ogni giorno si occupano di ricerca, scienza e società
  • Verbania
    Venerdì 26 settembre dalle 18 alle 23 nella sede del Cnr in Largo Tonolli 50

Per tutte le altre attività e le sedi coinvolte consulta il sito www.coscience.eu

  • «Iniziative a scuola»: un articolato calendario di attività di divulgazione all’interno delle scuole permetterà a ricercatrici e ricercatori di entrare nelle aule e di far conoscere la propria ricerca a studentesse, studenti e insegnanti attraverso laboratori, seminari e giochi didattici. Le proposte saranno rivolte alle scuole di ogni ordine e grado a partire dalla primaria sino alla secondaria di secondo livello. Il programma dei tre moduli è visibile e scaricabile a questo link: https://www.coscience.eu/scuole.html
  • Formazione Public engagement per ricercatrici, ricercatori. Co.Science intende la comunicazione della scienza come un’opportunità di dialogo a due vie tra scienza e società, nonché come un’occasione di crescita per chi fa ricerca. Per questo ha attivato percorsi di formazione sviluppati dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia in due edizioni 2024-2025 e 2025-2026.  L’obiettivo è avvicinare chi si occupa di ricerca e di educazione alla teoria e alla pratica del Public engagement in contesti di educazione informale, stimolare l’abitudine al dialogo e all’ascolto superando la semplice diffusione dei risultati scientifici. Nell’edizione 2024-2025 dall’Associazione Nazionale Subvedenti ha proposto attività per valorizzare una comunicazione inclusiva. Qui i dettagli dell’edizione 2024-2025: https://www.coscience.eu/formazione.html

Come entrare in contatto con Co.Science 

Referenti degli Uffici Stampa dei partner del Consorzio: 

Maggiori informazioni sul progetto si possono trovare nel manifesto al link https://www.coscience.eu/area_stampa.html

Data ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025