Medicina e chirurgia e Odontoiatria: sono 1032 gli iscritti al primo Tolc med all'Università dell'Insubria

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Test Tolc
Paragrafo

Sono 72.450 gli iscritti alle prove nazionali di ammissione ai percorsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, come hanno comunicato congiuntamente il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Crui (la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in seguito alla chiusura delle iscrizioni, avvenuta il 3 aprile.

Per la prima volta le selezioni avverranno a seguito del superamento della prova d’esame Tolc Med (Test Online Cisia), un test ripetibile, aperto alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo e penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado.

La prima finestra di prove è fissata dal 13 al 22 aprile, in presenza in una sede di libera scelta da parte dei candidati, indipendentemente dalla residenza o dal domicilio: all’Università dell’Insubria risultano 721 iscritti per la sede di Varese e 311 per la sede di Como. I test si svolgono nelle aule informatiche del Padiglione di via Monte Generoso, a Varese, e nell’aula informatica dell’edificio torre di via Valleggio, a Como.

Una seconda sessione per il Tolc Med è in programma dal 15 al 25 luglio, con iscrizione dal 15 giugno al 5 luglio alle ore 14.

È possibile sostenere il Tolc Med in entrambi i periodi: nella graduatoria verrà tenuto conto del punteggio migliore ottenuto.

In generale, tra i 72.450 di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, gli studenti candidati dell’ultimo anno delle secondarie sono 27.625, mentre 16.192 sono i ragazzi del quarto anno. Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio.

I quesiti saranno 50 da svolgere in 90 minuti, distribuiti in quattro sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento. I programmi relativi al contenuto dei quesiti del test sono allegati al Bando di ammissione.

I candidati con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) possono, all'interno della procedura di iscrizione nel portale Cisia, richiedere una prova di ammissione con tempi aggiuntivi e/o supporti personalizzati, allegando la documentazione elencata nel Bando di ammissione.

Dopo aver sostenuto il test i candidati devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale, secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina dedicata del sito del MIUR. La procedura sarà attiva dal 31 luglio e si chiuderà inderogabilmente alle ore 15 del 24 agosto.

Data ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023