L’Università degli Studi dell’Insubria partecipa con cordoglio alla scomparsa del professor Girolamo La Monica, già ordinario di Chimica generale e inorganica, direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche e Matematiche dal 1999 al 2004 e direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali dal 2004 al 2005.
«Ho un ricordo bellissimo del professor La Monica - racconta Michela Prest direttrice del Disat, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia -. Io sono arrivata in questo ateneo nel suo dipartimento e ho avuto modo di apprezzare la sua fermezza e la sua cortesia, in particolare nei confronti del personale tecnico amministrativo. Per me, che oggi sono direttore del Dipartimento, rappresenta un esempio da seguire».
Nato a Messina nel 1935, il professor La Monica si era laureato in Chimica Industriale nel 1966 all'Università di Milano, dove aveva iniziato nello stesso anno la sua attività di ricerca a tempo pieno nel campo della chimica di coordinazione nell’allora Istituto di Chimica Generale (poi Dipartimento di Chimica Inorganica, Metallorganica ed Analitica).
È autore di oltre ottanta pubblicazioni su riviste internazionali, riguardanti la sintesi, la reattività e l'attività catalitica di complessi dei metalli di transizione con leganti azotati. Particolare attenzione ha dedicato all’attivazione di piccole molecole, quali il diossido di carbonio, l’ossigeno molecolare e molecole organiche insature.
Ottenuta nel 1983 l’idoneità a professore associato per la disciplina di Chimica Generale e Inorganica, è poi risultato vincitore nel 1994 di un posto di professore ordinario di Chimica Generale e Inorganica all’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como. È stato titolare dei corsi di Chimica Generale e di Chimica dei Composti di Coordinazione all’Università degli Studi di Milano e all’Università degli Studi dell’Insubria.
Dal 1998 ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche e Matematiche e successivamente, dal 2004 al 2005, quello di direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Il funerale si terrà sabato 25 ottobre alle ore 14 nella chiesa di Nese, frazione del comune di Alzano Lombardo (Bergamo).