L’Università dell’Insubria protagonista a Young 2025: tre giorni di presentazioni, workshop e un evento speciale sull’innovazione con Regione Lombardia

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Young-2025
Paragrafo

Anche quest'anno l’Università degli Studi dell’Insubria partecipa a «Young – Salone nazionale dell’orientamento scuola, formazione, università e lavoro», in programma dal 13 al 15 novembre al Centro Lariofiere di Erba, in viale Resegone. L’evento è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 e rappresenta un punto di incontro tra studenti, famiglie, scuole, università e imprese.

Per la diciottesima edizione l'Università dell’Insubria sarà presente con un ampio spazio espositivo  e con numerose attività rivolte agli studenti: presentazioni dei corsi di studio, seminari tematici, incontri con i docenti e con il personale dell’Ufficio Orientamento e Placement. Clicca qui scaricare il programma

Sarà inoltre possibile assistere alle presentazioni generali dell'offerta formativa dell’Università dell’Insubria, a cura dell’Ufficio Orientamento e placement, nelle seguenti giornate:

  • Giovedì 13 novembre alle 9.15, Sala 12 Pad. C
  • Venerdì 14 novembre alle 12.15, Sala 9 Pad. C
  • Sabato 15 novembre alle 12.15, Sala 11 Pad. C 

Un momento di particolare rilievo nel programma 2025 è l’evento promosso da Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa «La Lombardia orienta». Venerdì 14 novembre, dalle ore 10 alle 11, in Sala Lario, si terrà l’incontro «Try the future – Vivi l’innovazione delle Università lombarde», che vede la partecipazione dell’Università dell’Insubria con il contributo «Un nuovo sguardo verso la sperimentazione in laboratorio». L’iniziativa è voluta dall’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi; modera l’incontro Flavio Saturno, portavoce della Rettrice e Capo della Comunicazione, Orientamento e placement dell’Università dell’Insubria.

Programma delle iniziative:

La giornata inaugurale di giovedì 13 novembre si apre con la presentazione generale dell’offerta formativa dell’Ateneo, a cura dell’Ufficio Orientamento e placement, con un quadro completo dei corsi di laurea e dei servizi per gli studenti. In contemporanea, il professor Claudio Cacciapuoti propone «Il moto della corda pizzicata», incontro in cui la matematica diventa strumento per descrivere il comportamento delle onde e delle vibrazioni attraverso modelli e simulazioni.

Segue la presentazione del corso di laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura, affidata al professor Andrea Pozzi, che illustra l’approccio interdisciplinare del percorso, focalizzato su tematiche ambientali attuali: inquinamento e salute, cambiamento climatico, biodiversità, gestione sostenibile delle risorse. Lo stesso docente conduce poi «...facile come bere un bicchier d’acqua? Un breve viaggio attraverso la chimica (forse) dell’acqua», in cui l’acqua viene raccontata tra natura, ricerca e scenari planetari.

Nello stesso giorno i professori Umberto Galmarini e Lino Panzeri illustrano il corso in Scienze del Turismo, presentando sbocchi professionali e competenze richieste in un settore in profonda trasformazione. La professoressa Elena Bossi introduce i corsi di laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie, mettendo in risalto opportunità e differenze tra i due percorsi. Chiude la mattinata il professor Massimo Mella con «Chimica, una buona scelta», dedicato al corso di Chimica e Chimica Industriale e al ruolo della chimica nei processi tecnologici contemporanei.

Il programma di venerdì 14 novembre si apre ancora con la chimica, affidata al professor Mella, per poi lasciare spazio alla matematica con «Eppur si muove – a caso!», lezione del professor Giorgio Mantica che ripercorre le origini della teoria del caos, dal moto dei pianeti alla fisica moderna. La dottoressa Laura Rigamonti conduce l’incontro «#NursingJourney: costruisci il tuo futuro da professionista infermiere», dedicato al corso di laurea in Infermieristica e al ruolo crescente degli infermieri nella sanità del futuro.

Torna protagonista l’ambiente con il professor Andrea Pozzi, mentre il professor Antonello Montagnoli presenta i corsi di laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie, soffermandosi sui possibili campi d’impiego tra ricerca e industria. Il professor Andrea Spinazzè illustra invece il corso in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, professione oggi strategica per salute pubblica, sicurezza e tutela ambientale.

Segue l’intervento della dottoressa Elisa Terzaghi: «Qualità dell’aria nelle città: ruolo delle piante come filtri e bioreattori per la riduzione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)», dedicato al contributo del verde urbano nel contenimento dell’inquinamento. Seconda presentazione generale dell’offerta formativa dell’Ateneo a cura dell’Ufficio Orientamento e placement, poi spazio all’ingegneria: il professor Salvatore Carlucci presenta i corsi in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente e Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità degli Ambienti di Lavoro, affrontando i temi di sicurezza, efficienza e sostenibilità delle infrastrutture. Chiude la giornata il professor Paolo Duvia con la presentazione del corso di laurea in Giurisprudenza.

Sabato 15 novembre si apre con tre appuntamenti in parallelo. Il professor Stefano Brenna presenta il corso di Chimica e Chimica Industriale; il professor Matteo Semplice conduce «Matematica applicata e applicabile», dedicato alla matematica come strumento di interpretazione della realtà; le professoresse Arianna Novello e Sabrina Terranova introducono il corso di laurea in Educazione professionale, affrontando il tema della relazione d’aiuto nelle situazioni di fragilità.

Alle 10 è in programma «Lingue, Intelligenza Artificiale e nuove Professioni», seminario condotto dalla professoressa Roberta Bogni e dal professor Stefano Fanetti, che analizzano il ruolo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nelle professioni linguistiche. A seguire il professor Franz Livio presenta il corso di laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura, mentre la professoressa Silvia Sacchi presentano i corsi in Scienze Biologiche e Biotecnologie. Il dottor Andrea Riganti illustra l’offerta triennale del Dipartimento di Economia, caratterizzata da una formazione multidisciplinare orientata al mondo del lavoro. Le professoresse Novello e Terranova propongono inoltre «La pedagogia fino a mare fuori», workshop centrato sul rapporto tra pedagogia, media e attualità.

La professoressa Elena Rosini presenta poi «La ricerca BIO all’Insubria», dove esempi concreti di attività scientifica mostrano le ricadute reali del lavoro in laboratorio. Il professor Franz Livio conclude la mattinata con «Musica e Terremoti», un viaggio nei suoni generati dai grandi fenomeni geofisici. 

Alle 12.15 è prevista la terza e ultima presentazione generale dell’offerta formativa dell’Università dell’Insubria, a cura dell’Ufficio Orientamento e placement.

Documenti
Data ultimo aggiornamento: 07 Novembre 2025