L'Università dell'Insubria e la Società Italiana di Psico-Oncologia a sostegno della campagna “In seno al futuro” per le pazienti con cancro metastatico

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
cancro al seno
Paragrafo

L'Università dell'Insubria attiva nella campagna «In seno al futuro» promossa da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, organizzata in collaborazione con le associazioni pazienti Andos Onlus, Europa Donna Italia e con il supporto di Fondazione IncontraDonna e Salute Donna Odv. Presentata il 29 ottobre a Milano ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni insoddisfatti delle donne con tumore al seno metastatico, attraverso una serie di video narrati dalla voce della speaker radiofonica La Pina

Il progetto intende sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà del percorso di cura e fornire alle pazienti strumenti di comprensione e orientamento su ogni fase della malattia. Ogni video rappresenta una tappa del percorso terapeutico, simboleggiata da immagini evocative come l'onda della diagnosi e l'albero delle opzioni di cura, che ne comunicano l’impatto emotivo e terapeutico.

Il sostegno psicologico gioca un ruolo cruciale per chi affronta il tumore al seno metastatico. L'Università dell’Insubria è in prima linea, insieme alla Società Italiana di Psico-oncologia, Sipo, nel garantire un supporto integrato alle pazienti, grazie alla partecipazione di Marco Bellani, psico-oncologo dell’Ateneo e past president della Sipo. 

Il professor Bellani ha sottolineato come l’intervento psico-oncologico aiuti le pazienti a migliorare la qualità della loro vita e a gestire l’impatto emotivo della malattia. Il tumore al seno metastatico è sempre più trattato come una condizione cronicizzabile, anche se non guaribile. Il coinvolgimento di specialisti come oncologi, radiologi, psico-oncologi e operatori di supporto sociale rende possibile un approccio personalizzato e multidisciplinare, per permettere alle pazienti di convivere con la malattia mantenendo una buona qualità di vita. 

Con il contributo dell’Insubria, la Società Italiana di Psico-oncologia  lavora da anni affinché il supporto psico-oncologico sia una componente standard nelle Breast Unit italiane.

La campagna non è solo un progetto di sensibilizzazione, ma una rete di supporto che intende affrontare la complessità del tumore metastatico da un punto di vista scientifico, emotivo e sociale. Attraverso il sostegno di università, associazioni e aziende, l’iniziativa promuove un’alleanza terapeutica per offrire percorsi di cura strutturati e su misura, affrontando anche le esigenze psicologiche, sociali e professionali delle pazienti.

Data ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2024