
L'Associazione Giovanna Tosi per la lotta contro i tumori, nata per onorare la memoria della docente e ricercatrice dell'Università dell'Insubria di fama internazionale prematuramente scomparsa, organizza ogni anno, in collaborazione con l'ateneo, una Giornata scientifico-divulgativa dedicata alle problematiche della patologia tumorale.
Il convegno, in programma giovedì 25 settembre alle ore 9, nella sede di Villa Toeplitz, a Varese, si concentra su una delle attività principali dell’Associazione: favorire l’informazione e la diffusione della ricerca oncologica tra i cittadini. Inoltre, la missione dell’Associazione comprende il sostegno alla ricerca dei giovani laureati nelle scienze biomediche, anche attraverso premi per i migliori lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali di alto impatto.
La prima parte della Giornata sarà dedicata alle presentazioni dei giovani ricercatori premiati dall’Associazione per i loro studi su diversi aspetti della ricerca oncologica.
Un momento centrale sarà la consegna del premio «Excellence in Science» a una personalità scientifica italiana distintasi per la sua attività di ricerca e di divulgazione in ambito oncologico. Quest’anno il riconoscimento sarà conferito ad Anna Mondino, immunologa e oncologa di rilievo internazionale, attuale direttrice scientifica della Fondazione Airc, che terrà un seminario dal titolo «I Linfociti T: farmaci viventi contro i tumori».
Il programma scientifico sarà completato dagli interventi dai professori dell'Università dell'Insubria Massimo Venturini, direttore della cattedra di Diagnostica per immagini e radioterapia, e Alberto Passi, direttore della cattedra di Biochimica, entrambi impegnati in attività di ricerca di grande rilievo in campo oncologico.