
Martedì 1° aprile il Dipartimento di Economia dell'Università dell'Insubria è stato protagonista a Washington alla conferenza «LeadershIP 2025», l’evento di riferimento globale dedicato alle politiche sull’innovazione, la proprietà intellettuale e la sicurezza nazionale, organizzato dal Center for Strategic and International Studies.
A rappresentare l'ateneo Francesca Ferrari, professoressa di Diritto processuale civile ed esperta riconosciuta a livello internazionale, che ha preso parte al dibattito sulle implicazioni giuridiche e strategiche dell’intelligenza artificiale in rapporto ai diritti di proprietà intellettuale, in un contesto segnato dalla crescente competizione tecnologica globale.
L’incontro ha visto il confronto tra accademici, policy makers e leader dell’industria da tutto il mondo su temi centrali per il futuro dell’innovazione, come la leadership tecnologica, l’intersezione tra politiche della concorrenza e IP, e lo sviluppo di tecnologie critiche ed emergenti, tra cui intelligenza artificiale, biotecnologie e comunicazioni integrate.
Un’occasione importante che ha messo in luce l’impegno dell’Insubria in questo ambito strategico, anche grazie all’azione del professor Davide Tosi, delegato della rettrice per l’Intelligenza artificiale, che sta consolidando il ruolo dell’Insubria nel panorama internazionale della ricerca e della riflessione sulle sfide legate all’IA e all’innovazione.