Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: la professoressa Camilla Callegari relatrice all'evento di The European House - Ambrosetti alla Camera dei Deputati

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Camilla Callegari alla Camera dei Deputati
Paragrafo

Mercoledì 2 ottobre la professoressa Camilla Callegari, docente di Psichiatria all'Università dell'Insubria e direttrice del Dipartimento dell'Area della salute mentale prevenzione e cura delle dipendenze di Asst dei Sette Laghi, ha partecipato in qualità di relatrice all'evento organizzato da The European House Ambrosetti, con il contributo non condizionante di Amgen, alla Camera dei Deputati.

Il convegno dal titolo «Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: conoscere, comprendere e gestire gli impatti sulla salute mentale» ha ospitato gli interventi di numerosi esperti e della segretaria di Presidenza Annarita Patriarca, che hanno analizzato il tema dell'incontro, sia dal punto di vista scientifico che delle istituzioni parlamentari, sottolineandone la rilevanza tematica anche in occasione dell’imminente Giornata mondiale della Salute mentale del 10 ottobre e della Giornata mondiale della Vista, che si celebra annualmente il secondo giovedì di ottobre.

L'intervento della professoressa Callegari sull'impatto psichico e sul supporto dei pazienti affetti da malattie rare, ha evidenziato come il benessere psicologico, soprattutto in un'epoca in cui il disagio mentale colpisce un numero sempre maggiore di persone, debba essere un aspetto centrale. Questo è particolarmente vero in situazioni delicate come quelle legate alle malattie rare, che portano con sé sfide significative: isolamento, incertezze diagnostiche, prospettive future e finanziarie instabili, e limitata disponibilità di trattamenti, tutti fattori che compromettono la qualità della vita e favoriscono il disagio psicologico e disturbi correlati. Comprendere queste problematiche è essenziale per sviluppare percorsi condivisi che possano realmente migliorare la salute mentale dei pazienti rari.

Ha inoltre sottolineato come la sinergia tra l'Università dell'Insubria e Asst dei Sette Laghi, in collaborazione con l'Endocrinologia della professoressa Maria Laura Tanda — uno dei centri nazionali di riferimento per la Malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease - TED) e tema centrale del convegno — rappresenti un'importante opportunità, sia a livello clinico-organizzativo che di ricerca, per sviluppare nuove prospettive di studio e lavoro.

Data ultimo aggiornamento: 04 Ottobre 2024