La donazione del fondo librario di Bruno Segre al Centro di ricerca Istituto per lo Studio dell’Ebraismo Padano dell’Università dell’Insubria

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Donazione Segre
Paragrafo

Il 28 giugno, nella sala Consiglio di Via Ravasi, alla presenza di Stefano Serra Capizzano, Prorettore vicario dell'Insubria, è stato stipulato l’atto di donazione del fondo librario di Bruno Segre al Centro di ricerca Istituto per lo studio dell’Ebraismo Padano, con sede al dipartimento di Scienze umane e innovazione del territorio, all’Università dell’Insubria.

Gli eredi dello studioso Bruno Segre presenti all'evento, Emanuele Segre, Lia Segre e Vera Segre, hanno donato il fondo librario appartenuto al padre, comprendente circa 3000 volumi e oltre 1000 fascicoli di riviste di ebraistica al Centro Isep dell’Università, trasmettendo un importante e significativa raccolta di pregiatissimo valore per gli studi del Centro.

Il fondo consta della totalità del patrimonio librario, archivistico, documentale e personale in ambito ebraico di Bruno Segre che al 1980 al 1993 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano e si è adoperato per promuovere la cultura della pace e della tolleranza reciproca fra ebrei, musulmani e cristiani, con un forte impegno volto al dialogo interreligioso e interculturale.

L’analisi del fondo librario è stata effettuata da Paolo Bernardini, professore ordinario di Storia moderna presso il dipartimento ospitante il fondo che, in tal proposito, ha dichiarato:

Si può dire che il fondo abbia volumi dedicati ad ogni aspetto storico dell’ebraismo, a partire dal Vecchio Testamento per finire con lo Stato di Israele, su cui vi è abbondante materiale, anche molto raro. Sezioni intere sono dedicati agli ebrei in Francia, Inghilterra, Italia, Medio Oriente e molti altri luoghi ancora con uno stato ottimo di conservazione del materiale che lo rende un insieme unico in tutta Italia e probabilmente in tutto il mondo, composto da una varietà di materiali messi ordinatamente insieme nel corso di una vita di studi.

 

Data ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2024