La celebrazione dei 150 anni del Tribunale federale svizzero: un convegno internazionale a Losanna tra scienza giuridica e solennità istituzionale

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Celebrazione dei 150 anni del Tribunale federale svizzero Un convegno internazionale a Losanna tra scienza giuridica e solennità istituzionale
Paragrafo

Si è svolto a Losanna, il 15 e 16 maggio, nella sede del Tribunale federale svizzero, situata sulla collina di Mon-Repos, il Convegno che ha celebrato i 150 anni dell’istituzione del Tribunale come organo permanente. Il Tribunale federale svizzero, come ha sottolineato Giorgio Grasso, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico, da tempo impegnato nello studio del sistema costituzionale elvetico, si configura come un organo che riunisce le competenze proprie sia di una Corte di cassazione sia di una Corte costituzionale, con tutte le peculiarità che contraddistinguono il laboratorio costituzionale della Confederazione elvetica.

Il Convegno, articolato in una ricca parte scientifica — condotta nelle tre lingue ufficiali della Confederazione (tedesco, francese e italiano) — e in una parte celebrativa, alla quale hanno preso parte le più alte cariche dello Stato, ha visto anche la presentazione di una voluminosa Miscellanea di scritti. A quest’opera hanno contribuito Presidenti di Corti costituzionali e di Corti supreme di Paesi confinanti con la Svizzera, giudici del Tribunale federale svizzero (anche emeriti), nonché i presidi di tutte le Facoltà di diritto della Svizzera.

A testimonianza del rilievo che l’insegnamento del diritto svizzero riveste per il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture del nostro Ateneo, il professor Giorgio Grasso è stato l’unico professore italiano a partecipare alla realizzazione dell’opera — curata dai giudici federali Federica De Rossa, Grégory Bovey e Christoph Hurni — e al Convegno di Losanna.

Data ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2025