Istituita l’Edizione nazionale delle opere di Giacomo Casanova: un progetto di ricerca e valorizzazione culturale che vede tra i membri il professor Paolo Bernardini

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Paolo Bernardini
Paragrafo

Con decreto del ministro della Cultura del 28 marzo 2025 (n. 88), è stata istituita l’Edizione nazionale delle opere di Giacomo Casanova (1725–1798), un progetto scientifico ed editoriale volto a restituire in forma integrale, critica e accessibile l’intera produzione letteraria, storica e autobiografica del celebre scrittore veneziano, figura centrale della cultura europea del Settecento.

Promossa nell’ambito delle attività della Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali, l’edizione si avvarrà di un contributo iniziale di 30.000 euro, già stanziato per il 2024, e sarà coordinata da una commissione scientifica internazionale composta da studiosi e studiose di riconosciuta autorevolezza. Tra i componenti figura il professor Paolo Luca Bernardini, professore ordinario di Storia moderna dell'Università dell’Insubria, che contribuirà con la propria competenza alla ricostruzione storica e critica dell’opera casanoviana nel suo contesto politico e culturale.

La commissione annovera inoltre Ilaria Crotti, senior researcher in Letteratura italiana contemporanea e già professoressa ordinaria all'Università Ca’ Foscari Venezia, Michel Georges Delon, professore emerito di letteratura francese del XVIII secolo all'Université Paris IV - Sorbonne, Marina Formica, professoressa ordinaria di Storia moderna all'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Jean-Christophe Igalens, professore associato di Letteratura francese all'Université Paris IV - Sorbonne, Gilberto Pizzamiglio, senior researcher e già professore ordinario di Letteratura italiana all'Università Ca’ Foscari Venezia, Gianluca Simeoni, componente del Centro di ricerche sugli epistolari del Settecento dell’Università di Verona e cultore della materia all'Università Ca’ Foscari di Venezia, Malina Stefanovska, professoressa emerita all'University of California, Antonio Trampus, professore ordinario di Storia moderna all'Università Ca’ Foscari di Venezia, Pier-Mario Vescovo, professore ordinario di Storia del teatro all'Università Ca’ Foscari di Venezia, Corrado Viola, professore ordinario di Letteratura italiana e direttore del Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento dell’Università di Verona, Michela Maria Zaccaria, professoressa a contratto di Storia della musica e del teatro musicale all'Università per Stranieri di Siena e docente di lingua e letteratura italiana alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona.

Il progetto editoriale, sotto la direzione del professor Antonio Trampus, sarà curato dalla Fondazione Università Ca’ Foscari e prevede la pubblicazione, tra il 2025 e il 2029, di cinque volumi tematici (narrativa, teatro e poesia, autobiografie, testi politici e storici), per un totale di circa 2.500 pagine. Ogni volume sarà realizzato in triplice formato: edizione cartacea a tiratura limitata, eBook open access e versione ipertestuale in HTML/XML, con commenti, apparati critici e link interni per valorizzare la ricchezza intertestuale del corpus casanoviano.

L’edizione sarà ospitata su una piattaforma digitale appositamente progettata, con tecnologia EVT (Edition Visualization Technology), per garantire una fruizione innovativa e interattiva da parte di studiosi, studenti e lettori di tutto il mondo.

L’istituzione dell’edizione nazionale rappresenta un importante riconoscimento per la figura di Casanova, pensatore cosmopolita e testimone del suo tempo, e un impegno concreto del Ministero della Cultura nella promozione della ricerca scientifica e nella valorizzazione del patrimonio letterario italiano.

Data ultimo aggiornamento: 09 Maggio 2025