Intelligenza artificiale: evoluzione, regolamentazione e applicazioni nel ciclo di incontri aperti al pubblico del Dipartimento di Diritto economia e culture

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Intelligenza artificiale - normativa
Paragrafo

«Introduzione all’intelligenza artificiale» è il titolo del ciclo di incontri aperti al pubblico in programma all’Università dell’Insubria a partire dal 6 marzo, ospitato a Como al chiostro di Sant'Abbondio.

Le lezioni, organizzate dalla professoressa Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture, in collaborazione con i docenti Stefano Fanetti, Geo Magri e Giulia Tiberi, offrono un’ampia panoramica sull’evoluzione, le tecnologie e le applicazioni dell'intelligenza artificiale, con un approfondimento del quadro normativo e degli sviluppi legislativi. 

A condurre gli incontri saranno accademici ed esperti del settore, che analizzeranno le implicazioni e le sfide della regolamentazione dell’IA e le prospettive future legate all’AI Act. Il corso permetterà di esplorare il rapporto tra intelligenza artificiale, diritti fondamentali, democrazia e discriminazione, il suo ruolo nella ricerca accademica e le applicazioni nella giustizia predittiva, con particolare attenzione agli aspetti etici e legali. Verranno illustrate anche le applicazioni pratiche dell’IA in settori come le auto a guida autonoma e le nuove professioni emergenti.

---

CALENDARIO LEZIONI

Giovedì 6 marzo, ore 14.30 - Aula S.2.8, Chiostro di Sant'Abbondio, Como
Introduzione all’IA
Davide Tosi e Roberta Bogni, Università dell’Insubria

Venerdì 21 marzo, ore 10 - Aula S.0.2, Chiostro di Sant'Abbondio, Como
Il regolamento IA e i suoi sviluppi
Davide Tosi, Università dell’Insubria, Brando Benifei, Parlamento europeo, Alessio Butti, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Venerdì 21 marzo ore 14.30 – Aula S.1.3, Chiostro di Sant'Abbondio, Como
IA Act and beyond
Giovanni Ziccardi, Università di Milano

Mercoledì 30 aprile, ore 14.30 – Aula S.0.2, Chiostro di Sant'Abbondio, Como
IA e diritti fondamentali
Giulia Tiberi, Paolo Zuddas e Barbara Pozzo, Università dell’Insubria

Giovedì 8 maggio, ore 14.30 –  Aula S.2.8, Chiostro di Sant'Abbondio, Como
IA e ricerca accademica
Lucio San Marco, Nomos AI, Roberta Bogni, Università dell’Insubria, e Paola Carbone, Università Iulm

Giovedì 15 maggio, ore 14.30 – Aula S.2.8, Chiostro di Sant'Abbondio, Como 
Giustizia predittiva
Roberta Bogni e Giulia Barone, Università dell’Insubria, Andrea Pedroni, Università di Trento

Giovedì 5 giugno, ore 14.30) – Aula S.1.3, Chiostro di Sant'Abbondio, Como 
Applicazioni pratiche
Enrico Al Mureden, Università di Bologna, Antonio Angelucci, Università dell’Insubria

Data ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2025