
L'Università dell'Insubria è partner dell'edizione 2025 di EcoRun Varese, la manifestazione sportiva in programma sabato 10 e domenica 11 maggio, che mira a sensibilizzare il pubblico su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale.
In questo contesto, l'Ateneo avrà un ruolo di primo piano, offrendo il proprio contributo scientifico e formativo attraverso due eventi che coinvolgeranno docenti universitari ed esperti del settore.
Il primo appuntamento si terrà sabato 29 marzo nella sala convegni della Provincia di Varese con il convegno Fentanyl e Droghe Sintetiche: strategie di prevenzione e intervento. L'incontro sarà dedicato all'allarmante fenomeno dell’abuso di Fentanyl e droghe sintetiche, approfondendo le strategie necessarie per affrontare questa emergenza. L'evento sarà aperto da Maria Grazia Garritano, docente di Igiene, anatomia, fisiologia e patologia, che introdurrà le problematiche sanitarie e sociali legate a queste sostanze. Seguirà l’intervento di Pietro Pitruzzello, docente di Anatomia umana, che analizzerà gli aspetti anatomici e fisiologici alla base degli effetti devastanti dell’abuso di droghe sintetiche.
Il dibattito, moderato da Maria Pia Fino, docente di laboratorio in Biotecnologie sanitarie, vedrà la partecipazione di Daniele Marzagalli, dirigente scolastico dell’Isis Newton di Varese, Giuseppe Micalizzi, presidente di EcoRun Varese, e Michele Di Toro, consigliere provinciale delegato ai Grandi Eventi. Interverranno anche gli studenti delle classi 5A, 5B e 5C di Biotecnologie sanitarie con la relazione La nuova frontiera della dipendenza, un’analisi del fenomeno dal punto di vista scientifico e sociale.
Saranno presenti Luca Manfredi, ispettore della Polizia di Stato, e Andrea Monaco, assistente della Polizia di Stato, che illustreranno le strategie delle forze dell’ordine nella lotta al Fentanyl, affrontando le difficoltà nel contrastare la diffusione di queste sostanze. A chiudere il convegno, Iolanda Santafata, psicologa dello Sportello di counseling scolastico, analizzerà l’impatto psicologico delle droghe sintetiche, soffermandosi sulle conseguenze mentali e comportamentali legate al loro consumo.
Il secondo evento, intitolato Celiachia e diabete: scienza, salute e stili di vita, si terrà sabato 5 aprile nella sala Montanari di Varese. L’incontro offrirà una panoramica scientifica e pratica sulla gestione e prevenzione di queste due patologie sempre più diffuse. Interverranno Silvia Salvatore, docente di Pediatria, che parlerà del riconoscimento della celiachia nei bambini, ed Eugenia Dozio, dietista clinica del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, che fornirà consigli pratici su dieta e stile di vita per i pazienti con diabete e celiachia.
Seguiranno gli interventi di Sergio Segato, gastroenterologo e direttore del reparto di Gastroenterologia di Asst Sette Laghi, che affronterà i falsi miti sulla celiachia nell’adulto, e Gianluca Musolino, pediatra, che illustrerà segni e sintomi del diabete mellito. Francesca D’Addio, endocrinologa e ricercatrice all'Università di Milano, presenterà le ultime scoperte scientifiche sul diabete di tipo 1, mentre Serena Martegani, medico dello sport e docente di Scienze motorie, approfondirà il legame tra glicemia e performance atletica.