Indam Day 2024: all'Università dell'Insubria un incontro di eccellenza matematica e collaborazione internazionale nella sede della Rism School a Villa Toeplitz

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Alessandra Celletti
Paragrafo

Si è svolto mercoledì 2 ottobre a Varese, nella sede dell'Università dell'Insubria Villa Toeplitz, l'Indam Day 2024, organizzato dalla Riemann School of Mathematics, Rism, con cui l’Istituto nazionale di alta Matematica «Francesco Severi», Indam, ha stretto un partenariato permanente dal 2023. 

La giornata ha offerto un ricco panorama delle ricerche matematiche d'avanguardia, consolidando la tradizione di eccellenza dell'evento ed stata inaugurata con i saluti istituzionali del magnifico rettore dell’Università dell’Insubria Angelo Tagliabue, dalla presidente dell’Indam Cristina Trombetti e dal presidente della Rism Daniele Cassani, che hanno congiuntamente sottolineato l'importanza dell'impegno verso l'eccellenza accademica e la collaborazione tra le istituzioni.

L'evento, condotto in un'atmosfera di cooperazione e di condivisione, ha trasformato l'Indam Day in un incrocio di idee, incentivando discussioni volte ad ampliare le prospettive sulla matematica e le sue numerose applicazioni. I seminari hanno spaziato su una vasta gamma di argomenti, mostrando la profonda interdisciplinarietà e trasversalità della matematica contemporanea

Durante la giornata si sono alternati quattro relatori, ciascuno con una lezione di livello magistrale: la professoressa Alessandra Celletti, vicepresidente dell'Anvur, ha aperto gli interventi con un'esposizione sulla stabilità dei satelliti in orbita, un tema che coniuga teoria matematica e applicazioni pratiche fondamentali per le missioni spaziali. Il professor Siddhartha Mishra, del Politecnico federale di Zurigo, ha illustrato come gli algoritmi di machine learning possano ridurre i costi computazionali dei metodi numerici tradizionali nella risoluzione delle equazioni differenziali. Successivamente il professor Franc Forstnerič, dell'Università di Ljubljana, ha presentato i moderni sviluppi della teoria di Oka, cruciale nel campo della geometria complessa. Infine il professor Franco Flandoli, della Scuola Normale Superiore Pisa, ha approfondito il tema delle equazioni stocastiche applicate alla dinamica dei fluidi, un ambito di grande rilevanza che coinvolge uno dei Millennium Prize Problems.

L'Indam Day 2024 ha celebrato il suo ventesimo anniversario riaffermando il valore della ricerca matematica e promuovendo una più stretta connessione tra i partecipanti e la comunità matematica globale.

Data ultimo aggiornamento: 07 Ottobre 2024