
Si è svolta oggi nella sede di via Monte Generoso la cerimonia di saluto alle matricole, organizzata dal Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec, per dare il benvenuto agli studenti del primo anno di corso di laurea in Giurisprudenza di Varese.
Con il coordinamento del professor Paolo Duvia, delegato del Didec per la sede di Varese, la direttrice del Dipartimento professoressa Francesca Ruggieri ha aperto l'incontro con i sessanta studenti presenti in aula – numero in aumento rispetto ai precedenti anni accademici, in decisa controtendenza con quanto accade nella maggior parte delle università lombarde - ricordando finalità e rilevanza del corso, che porterà le attuali matricole a importanti prospettive nell’ambito del lavoro, a carattere forense e non, al termine del loro percorso quinquennale.
La vicedirettrice professoressa Chiara Perini si è soffermata sulle opportunità offerte dalla sede di Varese, evidenziando lo stretto rapporto tra docenti e studenti, che trovano nei primi ampie disponibilità all'ascolto, in particolare sulle criticità dei primi anni della loro esperienza accademica.
Presenti anche le autorità del territorio: il sindaco di Varese Davide Galimberti, il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Varese Carlo Battipede e il presidente della Scuola Forense di Varese Fabrizio Piarulli, hanno rivolto ai ragazzi il forte messaggio della città di Varese e delle sue istituzioni, che sono e saranno a fianco degli studenti durante e dopo il loro percorso universitario.
I diversi interventi hanno consentito di rappresentare una parte delle iniziative e collaborazioni già consolidate sul territorio, in una stretta sinergia tra accademia e professioni: dalla possibilità di sostenere stage negli studi legali locali e di svolgere il tirocinio anticipato, al ciclo di seminari sulla redazione di atti giudiziari e pareri, sino all'articolata serie di proposte e opportunità formative che agevoleranno l'inserimento nel mondo del lavoro dopo la laurea.