Gli aspetti etici, normativi e procedurali dell’impiego animale a fini scientifici: dal 26 giugno al via il corso dell'Università dell'Insubria

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Gli aspetti etici, normativi e procedurali dell’impiego animale a fini scientifici: il corso organizzato dal dottorato in Medicina sperimentale e traslazionale e dall’organismo preposto al Benessere Animale
Paragrafo

A partire dal 26 giugno, inizierà il corso di formazione teorica sulla sperimentazione animale e i suoi aspetti normativi, etici e procedurali, organizzato dal Dottorato in Medicina sperimentale e traslazionale dell'Università dell'Insubria e dall’Organismo preposto al benessere animale.

Sarà possibile iscriversi al corso, articolato in quattro incontri e relative quattro sessioni, dal 5 giugno al 20 giugno, con accesso programmato.

Durante la prima sessione l'introduzione sarà a cura della coordinatrice Cristina Giaroni, Università dell'Insubria, per poi proseguire con gli interventi di: Giuliano Grignaschi, Università di Milano, sul tema della formazione e dell'aggiornamento in accordo con il decreto che stabilisce le misure relative alla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici o educativi; Davide Vigetti, Università dell'Insubria, sul ruolo dell’Organismo preposto al benessere degli animali; Monica Forni, dell’Università di Bologna, sulla Responsible Research and Innovation nella sperimentazione animale e Francesco Carù, Università dell'Insubria, sul ruolo delle diverse figure professionali che possono accedere allo stabilimento locale.

Nella seconda sessione intervengono: Annalisa Grimaldi, Università dell'Insubria, parlando della sanguisuga come modello animale complementare per gli studi biomedici e dell’ambiente; Elena Bossi, Università dell'Insubria, affrontando il ruolo di un particolare anfibio nella Ricerca; Tiziana Rubino ed Erica Zamberletti, Università dell'Insubria, sulle metodologie e i modelli sperimentali per la valutazione del comportamento sociale e delle funzioni cognitive e Alessandro Addis, del Centro di Ricerche biotecnologiche di Milano, sull’impiego del suino utilizzato a fini scientifici.

Il terzo incontro prevederà le relazioni di: Silvia Dotti, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Brescia, sui metodi alternativi di sperimentazione animale; Martina Angela Checco, anch’essa dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Brescia, sui possibili approcci e applicazioni della tecnologia Bioprinting; Elisabetta Sieni, Università dell'Insubria, con un intervento sulle colture cellulari in scaffold 3D per la sperimentazione in vitro e Ester Papa, Università dell'Insubria, proponendo alternative in silico alla sperimentazione animale come supporto alla valutazione del rischio chimico.

L’ultimo incontro vedrà ospiti le relazioni dei docenti dell'Università dell'Insubria: Andrea Moriondo, sull’anatomia e fisiologia del roditore; Greta Forlani e Mariam Shallak, sui roditori come modello per lo studio delle malattie oncologiche; Cristina Giaroni e Annalisa Bosi, sulle malattie dell’apparato digerente e il valore traslazionale del roditore comune.

Data ultimo aggiornamento: 04 Giugno 2024