Faculty Development Program: il percorso di formazione per docenti, ricercatori e dottoranti dell'ateneo organizzato da Teaching and Learning Center

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Faculty Development Program
Paragrafo

Nell'ambito del progetto Faculty Development, organizzato dal Teaching and Learning Center dell'Università dell'Insubria, diretto dal professor Stefano Bonometti, sono in programma corsi di aggiornamento rivolti a docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi dell'ateneo, interessati a riflettere e rafforzare le proprie competenze nell’ambito della didattica, delle tecnologie applicate alla formazione e della valutazione.

Il progetto nasce con l’obiettivo di supportare e potenziare il corpo docente nella sua crescita professionale e nel miglioramento delle pratiche didattiche, fornendo gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti in atto e sperimentare nuove strategie di insegnamento, che possano aumentare l’engagement degli studenti, migliorare l’apprendimento e promuovere un ambiente educativo più dinamico e interattivo.

Gli incontri di formazione si svoleranno in presenza, con esperti sul tema a livello nazionale e con attività in sottogruppi guidati da docenti. Sarà previsto anche uno spazio online nella piattaforma Teams, come supporto al corso e per la condivisione del materiale.

Durante il percorso formativo verranno affrontati temi centrali per l'innovazione della didattica e per il miglioramento dei processi di apprendimento. Si inizia con la progettazione dell'insegnamento, esplorando modelli didattici di riferimento e approfondendo le considerazioni pedagogiche necessarie per una pianificazione efficace. Verranno presentate inoltre proposte metodologiche per migliorare la gestione delle attività formative e per favorire una maggiore partecipazione degli studenti.

Un altro argomento chiave riguarda la valutazione analizzata sia nella sua dimensione formativa, orientata a sostenere l’apprendimento attraverso feedback continui, sia in quella certificativa, che si concentra sulla misurazione e sull'attestazione delle competenze. Verranno illustrati principi, metodi e strumenti che consentono di strutturare un sistema valutativo capace di supportare il miglioramento continuo.

Ampio spazio sarà dedicato alla progettazione blended e online, con l’obiettivo di individuare strategie, ambienti e strumenti didattici che favoriscano l’integrazione tra attività in presenza e virtuali

Si affronterà infine il tema dell’inclusività nella didattica, basandosi sui principi dell’Universal Design for Learning, che punta a progettare ambienti educativi capaci di rispondere ai bisogni di tutti gli studenti. Particolare attenzione è rivolta agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento, promuovendo soluzioni che favoriscano la piena partecipazione e il successo formativo di ciascuno.

▶ Per iscriversi al programma è necessario compilare il form al link https://forms.office.com/e/MJsqnqNUAA

---

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Giovedì 12 dicembre, dalle 14.30 alle 17 - Aula 4PM del Padiglione Morselli, Varese
Progettare l’insegnamento: architetture e strategie didattiche, considerazioni e proposte metodologiche
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari

Martedì 28 gennaio, dalle 14.30 alle 17 - Aula da definire
Valutare all’università: sostenere l’apprendimento degli studenti con la valutazione formativa e quella sommativa
Davide Parmigiani, Università di Genova

Lunedì 17 febbraio, dalle 14.30 alle 17 - Aula da definire
La progettazione blended e online: trategie ambienti e strumenti didattici
Simona Ferrari e Federica Pellizzari, Università Cattolica del Sacro Cuore

Lunedì 24 febbraio, dalle 14.30 alle 17 - Aula da definire
Didattica per tutti e per ciascuno: Universal Design for Learning e Dsa
Cristiano Termine e Sara Bocchicchio, Università dell'Insubria

 

Data ultimo aggiornamento: 06 Dicembre 2024