Dodici storie di scienza: torna la docuserie Insubria firmata da Alessandro Cecchi Paone

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
12 storie di scienza
Paragrafo

Torna la docuserie firmata da Alessandro Cecchi Paone, disponibile sui canali social dell’ateneo.
 

Continua l’esplorazione delle sedi e dei laboratori dei sette dipartimenti che compongono l’Insubria, alla scoperta dei nostri progetti scientifici e umanistici e alle persone che li rendono possibili ogni giorno. È un viaggio emozionante per condividere la ricerca, farla conoscere, metterla a disposizione del territorio e della comunità.

Dopo le avvincenti puntante dedicate ai nuovi antibiotici e bioinsetticidi che la natura può offrire per combattere le infezioni batteriche, i nuovi approcci di vaccinazione antitumorale, la ricerca tra gli squali balena per scoprire lo stato di inquinamento dei nostri mari e il progetto di ricerca sulla riproduzione della luce naturale per ricostruire il cielo per chi non ce l’ha, la docuserie prosegue con i nuovi episodi che verranno resi disponibili durante tutta la pausa natalizia sui canali social di ateneo (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter e YouTube).

Prossime uscite:

  • 26 dicembre - La ricerca della professoressa Cristiana Schena e del progetto FinTech, per lo sviluppo digitale nel sistema finanziario per rilanciare l'economia italiana. 
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 26 dicembre).
     
  • 28 dicembre - Il progetto Smart City per lo sviluppo delle città del futuro: la ricerca del gruppo della professoressa Roberta Pezzetti, direttrice del Centro interdisciplinare Smarter, per la nascita di società accoglienti, sostenibili e inclusive. 
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 28 dicembre).
     
  • 30 dicembreLa sostenibilità della Via della Seta: il progetto della professoressa Barbara Pozzo, Chairholder Unesco, che unisce la tradizione culturale del territorio comasco con le sue origini orientali per una moda sostenibile
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 30 dicembre).
     
  • 1° gennaio – La professoressa Barbara Pozzo continua il racconto della sua attività di ricerca con la nascita del Gender Equality Project, presentato al bando della Cattedra Unesco
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 1° gennaio).
     
  • 3 gennaio - Il progetto Marie Curie della professoressa Elena Ferrari, per la formazione dei dottorandi e dei ricercatori sulla cybersecurity e sull'educazione digitale
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 3 gennaio).
     
  • 5 gennaio - Il dottor Lorenzo Azzi racconta la ricerca del suo gruppo di lavoro, che per primo ha individuato la proteina spike del SARS-CoV2 nella saliva, durante la prima ondata della pandemia. 
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 5 gennaio).
     
  • 13 gennaio – Il professor Loredano Pollegioni racconta il progetto svolto in collaborazione la dottoressa Elena Rosini e il professor Gianluca Molla, sulla generazione di enzimi in grado di depolimerizzare la lignina, un polimero naturale che può sostituirsi al petrolio e permettere la creazione di bioplastica.
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 13 gennaio).
     
  • 16 gennaio – I professori Luigi Valdatta e Paolo Castelnuovo raccontano la loro attività di ricerca nel ridare estetica a chi ha subito un intervento oncologico demolitivo, garantendo la nuova funzionalità all'organo colpito, in particolare per i tumori della testa e del collo.
    Guarda il video su YouTube (il video sarà disponibile alle ore 10 del 16 gennaio).

«Dodici storie di scienza», un lavoro durato alcuni mesi, è stato condotto dallo staff televisivo di Cecchi Paone, in particolare da Alessandro Berlingeri e dal regista Jacopo Ambroggio, con il supporto di Massimo Zanotto, Michele Ronchi e Jacopo Bernard di B-Link e con il coordinamento di Flavio Saturno, responsabile del Servizio Comunicazione dell’Insubria.

Data ultimo aggiornamento: 05 Luglio 2023