Il Centro studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione (Cesgrem) dell’Università dell’Insubria ha celebrato i suoi primi dieci anni di attività con un’iniziativa di respiro internazionale intitolata «Ten Years, ten Lectures», ora messa a disposizione dell’intera comunità scientifica e dei cittadini.
Fondato nell’ottobre 2014 e diretto sin dalla fondazione dalla professoressa Grazia Mannozzi, il Centro si è dedicato alla promozione della ricerca, alla condivisione del sapere e alla diffusione delle migliori pratiche nel campo della giustizia riparativa, diventando un punto di riferimento a livello nazionale per gli studiosi del settore.
In occasione del decennale è stato organizzato un evento unico: anziché la consueta lettura annale, sono state proposte dieci letture distribuite in cinque giornate, dal 31 ottobre al 29 novembre, simbolicamente dedicate ai cinque continenti:
OCEANIA: con Adreanne Ormond, docente senior al Te Ngapāra, Centro per le pratiche riparative della Victoria University di Wellington, Nuova Zelanda, e Deborah Hollingworth, esperta senior di diritto e regolamentazione dell'Autorità per la protezione dell'ambiente, Victoria, Australia; EUROPA: con Theo Gavrielides, fondatore e direttore dell'Istituto internazionale Restorative Justice for All, Regno Unito, e
Joseph Tamarit Sumalla, professore di diritto penale all'Universitat Oberta de Catalunya, Spagna; AFRICA: con Hussein Ahmed Allam, Università Americana del Cairo e giudice capo del Tribunale elementare del Cairo Meridionale, Egitto, e Noura Amzil, mediatrice culturale, traduttrice e interprete; AMERICHE: con George Pavlich, cattedra H.M. Tory, professore, Università di Alberta, Canada, e Katia Roncada, giudice federale a San Paolo; ASIA: con Ram Tiwari, direttore esecutivo del Forum nepalese per la Giustizia riparativa, e Reynol Cheng, dottorando della Scuola di Regolamentazione e Governance globale dell'Università nazionale Australiana.
Le letture, che hanno visto la partecipazione di oltre 250 persone tra studenti, studiosi e professionisti da tutto il mondo, hanno rappresentato un momento di riflessione di ampio respiro sulle origini, il fondamento teorico, le pratiche e le sfide contemporanee della giustizia riparativa su scala globale, coinvolgendo illustri accademici ed esperti internazionali.
I dieci ospiti internazionali saranno inclusi nel Cesgrem quali componenti onorari, rafforzando la vocazione alla comparazione e alla internazionalizzazione che caratterizza il Centro sin dalla sua fondazione.
I video delle conferenze sono ora tutti disponibili sul canale YouTube del Cesgrem, per consentire alla comunità accademica e al pubblico interessato di approfondire le tematiche affrontate.
Con questa iniziativa il Centro non solo celebra il lavoro svolto nei suoi primi dieci anni, ma soprattutto guarda al futuro, immaginando nuove opportunità di dialogo, di crescita e di collaborazione.
(Nella foto, prima fila da sinistra: Adreanne Ormond, Deborah Hollingworth, Joseph Tamarit Sumalla, Theo Gavrielides, Hussein Ahmed Hussein Mohammed Allam. Nella seconda fila da sinistra: Noura Amzil, Pavlich George, Katia Herminia Martins Lazarano Roncada, Reynol Cheng, Ram Tiwari)