De Gasperi e la politica come servizio: l’Insubria porta a Varese la ricerca accademica sul linguaggio dello statista europeo

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Conferenza stampa Provincia VA
Paragrafo

Nel settantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, statista trentino e padre fondatore dell’Europa unita, Varese ospita la mostra «Servus Inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio», in programma dal 20 settembre al 5 ottobre a Villa Recalcati.

L’iniziativa, presentata in anteprima al Meeting di Rimini, è promossa dalla Provincia di Varese insieme all'Università dell’Insubria in collaborazione con Regione Lombardia, l'Ufficio scolastico territoriale, Fondazione De Gasperi, il Centro culturale Massimiliano Kolbe, Persone e città, Rete Popolare, la Fondazione popolari Varesini, l'Associazione popolari Varesini e Libertas.

L’Ateneo partecipa con il contributo del professor Mario Iodice, che offrirà un’analisi linguistica dei discorsi dello statista dal titolo «L’Europa nel linguaggio politico di De Gasperi», in programma il 3 ottobre alle Ville Ponti. Un’occasione per sottolineare come la ricerca accademica possa fornire nuove chiavi di lettura e valorizzare l’eredità culturale e politica dello statista.

La mostra, articolata in sei sezioni tematiche, accompagna i visitatori alla scoperta della dimensione privata e pubblica di De Gasperi, con documenti, fotografie, materiali multimediali e approfondimenti che ne evidenziano la visione della politica come servizio e strumento di pace.

Oltre all’esposizione, sono previsti momenti di confronto pubblico: il 18 settembre a Villa Recalcati l’incontro «Alcide De Gasperi e la responsabilità politica: un’eredità per il presente» con Antonio Polito e la Fondazione De Gasperi; il 3 ottobre a Ville Ponti il convegno «Europa e difesa comune: sovranità, cooperazione e il futuro geopolitico dell’Unione», con la partecipazione di Massimiliano Salini, Giorgio Gori e la moderazione di Daniele Bellasio.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 20 settembre alle 12 a Villa Recalcati. Per tutta la durata saranno organizzate visite guidate e attività per studenti e cittadini.

Data ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025