
Giovedì 10 luglio l’Università dell’Insubria apre le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-26 ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero. Le iscrizioni resteranno aperte fino a martedì 30 settembre. Sarà comunque possibile immatricolarsi fino al 30 ottobre con un contributo di mora di 50 euro, che salirà a 100 euro per chi si iscrive entro il 30 novembre. Dopo tale data non saranno più accettate nuove iscrizioni.
La quota di immatricolazione è di 156 euro per tutti i corsi. Gli studenti con un Isee inferiore a 26mila euro sono esentati dal pagamento dei contributi universitari.
Sono già attive le iscrizioni ai corsi di preparazione per i percorsi di rafforzamento delle competenze, pensati per potenziare metodo di studio e conoscenze di base, oltre che agli stage estivi.
L’Ateneo offre inoltre borse di studio regionali, alloggi e servizi di ristorazione a tariffe agevolate. Sono previste ulteriori agevolazioni economiche per chi partecipa a programmi internazionali, come Erasmus+, che prevede un contributo mensile di 500 o 650 euro, con la possibilità di un bonus aggiuntivo di 250 euro per le cosiddette “minori opportunità” (Top-up).
Sono online i bandi di ammissione per i corsi di laurea triennale ad accesso programmato. Le domande possono essere presentate online a partire da luglio, secondo un calendario differenziato in base al corso scelto e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per il corso di laurea in Biotecnologie, le iscrizioni saranno aperte dal 15 luglio al 4 settembre, con pagamento da effettuare entro la scadenza. Stesse modalità per Scienze biologiche, il cui periodo di immatricolazione inizierà il 17 luglio e si concluderà anch’esso il 4 settembre.
Per chi è interessato all’ambito economico, il corso di laurea in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità — sia nella modalità tradizionale sia in quella digitale integrata (con didattica mista) — aprirà le iscrizioni il 15 luglio, con chiusura il 9 settembre. Anche in questo caso l’ammissione è subordinata alla disponibilità dei posti e al rispetto delle scadenze.
Per ciascun corso, ulteriori scaglioni di immatricolazione verranno eventualmente aperti solo nel caso in cui, alla scadenza, rimangano posti disponibili.
Un iter differente è previsto per il corso di laurea in Scienze motorie, per il quale è necessario sostenere un test di ammissione. Le iscrizioni alla prova, che si svolgerà a settembre, saranno aperte dal 17 luglio al 21 agosto esclusivamente online.
Il test di ammissione per l’accesso ai corsi delle Professioni sanitarie è fissato per lunedì 8 settembre, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il bando, con indicazione di scadenze e numero dei posti disponibili, sarà pubblicato a breve, in attesa delle disposizioni del decreto ministeriale.
L’Università dell’Insubria propone un totale di 43 corsi di laurea. I corsi magistrali a ciclo unico, della durata di sei anni, sono Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria. Il corso di laurea in Giurisprudenza, quinquennale, è attivo sia a Varese che a Como.
I corsi di laurea triennale sono 24. Per le scienze umane e sociali, a Varese si trovano Scienze della comunicazione e Storia e storie del mondo contemporaneo; a Como sono attivi Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale e Scienze del turismo.
In ambito scientifico, a Varese sono disponibili i corsi in Biotecnologie, Scienze biologiche, Informatica, Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente. Il corso in Scienze dell’ambiente e della natura si svolge tra Varese e Como. A Como si trovano inoltre Chimica e chimica industriale, Fisica, Informatica e Matematica.
Sempre a Varese è attivo il corso in Scienze motorie, che si affianca ai college sportivi nelle discipline di atletica, canottaggio, tiro con l’arco, prove nordiche e triathlon. Nella stessa sede è disponibile il corso in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità, in modalità sia tradizionale che digitale integrata.
Per l’area delle Professioni sanitarie — ad accesso programmato — il corso di Infermieristica è presente nelle sedi di Varese, Como e Busto Arsizio. A Varese si tengono i corsi in Educazione professionale, Fisioterapia, Igiene dentale, Ostetricia, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia. A Como è attivo il corso in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
L’Ateneo propone inoltre 16 corsi di laurea magistrale, sette dei quali interamente in inglese e sette con possibilità di doppio titolo internazionale.
- Per l’area economica: Economia diritto e finanza d’impresa e Global entrepreneurship economics and management
- Per l’area scientifico-tecnologica: Biologia e sostenibilità, Biomedical sciences, Biotechnology for the bio-based and health industry, Chimica, Fisica, Informatica, Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, Matematica, Scienze ambientali
- Per l’area delle scienze umane e sociali: Hospitality for Sustainable Tourism Development, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Scienze e tecniche della comunicazione, Linguaggi e competenze per la formazione
- Per l’area sportiva: Scienze delle attività motorie preventive e adattate
Tutte le informazioni aggiornate su corsi, immatricolazioni e servizi per gli studenti sono disponibili al link www.uninsubria.it/corsi-di-laurea