Conferito un attestato alla memoria del signor Egidio Costa, studente del corso di laurea in Economia e management, esempio di dedizione e passione per lo studio

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
egidio-costa
Paragrafo

Si è svolta oggi, martedì 15 luglio, nell’aula magna Granero-Porati di via Dunant, una cerimonia particolarmente toccante: il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria ha conferito un attestato agli studi alla memoria del signor Egidio Costa, studente del corso di laurea in Economia e management, scomparso lo scorso novembre all’età di 80 anni.

Iscritto all’ateneo nel 2021 a 75 anni, Egidio Costa aveva deciso di intraprendere gli studi universitari grazie all’incoraggiamento dei nipoti. In quattro anni di corso aveva conseguito 108 crediti formativi, circa due terzi del percorso previsto, distinguendosi per l’impegno costante, la dedizione e la passione per la conoscenza. La sua presenza nelle aule è stata per molti studenti fonte di ispirazione e un esempio concreto che non esiste un’età per coltivare il desiderio di sapere.

La proposta di conferire un attestato alla memoria è nata da una richiesta condivisa dalla dottoranda Elisa Pontivi e dalla studentessa Kamar Chafik, che hanno voluto ricordare pubblicamente il valore umano e accademico del signor Costa. Il Consiglio di Dipartimento di Economia ha approvato all’unanimità l’iniziativa, successivamente accolta anche dal Senato Accademico.

Alla cerimonia erano presenti la rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro, il direttore del Dipartimento di Economia Andrea Uselli, la moglie di Egidio Costa Giuseppina con i figli Maria Grazia, Paolo e Lucia, i familiari e gli amici, in un momento di commozione e riconoscenza che ha restituito pienamente il significato più profondo dell’esperienza universitaria: essere comunità, crescere insieme, non smettere mai di imparare.

«È un riconoscimento a uno studente che ha rappresentato un esempio per molti dei nostri ragazzi, che hanno espresso con convinzione il desiderio di valorizzare il suo percorso – ha introdotto così la cerimonia la rettrice Maria Pierro -. Consegnare oggi questo attestato al signor Costa è un gesto sentito, anche nei confronti dei familiari presenti, e un momento significativo per la nostra comunità accademica. Ringrazio anche il professor Carlo Brambilla, presidente del corso di laurea, e il direttore del Dipartimento di Economia Andrea Uselli».

«Io ed Egidio abbiamo iniziato a studiare insieme matematica per prepararci al test di ingresso, e abbiamo continuato anche negli anni successivi – ha raccontato Elisa Pontivi, oggi dottoranda -. Sono stata la sua tutor, ma in realtà è stato lui a insegnare molto a me, con la sua scelta coraggiosa di iscriversi all’università a quasi ottant’anni. Quando entrava in aula, lo salutavano tutti: studenti e docenti. Era sempre seduto in prima fila, attento, pronto a fare domande. L’impatto che ha avuto su di noi è stato straordinario».

Durante la cerimonia è stato letto anche il commosso messaggio della studentessa Kamar Chafik: «Egidio è stato un esempio di curiosità e dedizione, con la semplicità di chi non ha mai smesso di credere nella bellezza della conoscenza. Nonostante la malattia, non ha mai rinunciato al desiderio di imparare e al piacere di condividere riflessioni, sorrisi e momenti di umanità. La sua presenza è stata un dono raro, e la sua assenza lascia un vuoto profondo e sincero. Egidio ci ha insegnato a non arrenderci, a non perdere la speranza, a credere nel nostro impegno. E che tutto è possibile, persino scegliere di iscriversi all’università a quasi ottant’anni».

«Se Egidio fosse qui oggi, sicuramente vorrebbe un ricordo felice - ha concluso il professor Andrea Uselli -. L’ho conosciuto durante il periodo della pandemia: durante le lezioni a distanza, era spesso affiancato dalla moglie Giuseppina per superare qualche difficoltà tecnologica. È stato una presenza costante, discreta e sempre molto gentile. Conservo di lui un ricordo bellissimo, e spero che questa cerimonia abbia restituito ai presenti uno spaccato della vita universitaria fatto anche di umanità e di persone autentiche».


(Nella foto, da sinistra: Carlo Brambilla, Andrea Uselli, Giuseppina Brogioli, Maria Pierro; una foto di Egidio Costa)

Data ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2025