Collaborazione europea e innovazione didattica: il successo del corso Bip-Amely dedicato agli studenti di Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Bip-Amely
Paragrafo

La Scuola di Medicina dell'Università dell'Insubria, con il supporto dell’Ufficio Relazioni internazionali, ha organizzato per la prima volta un corso intensivo nell’ambito del programma Erasmus dal titolo «Assessment Methods of Medical Image Quality – Amely», dedicato agli studenti del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia.

Il corso, di tipo Blended Intensive Program (Bip), si è svolto all’Istituto Politecnico di Lisbona in due fasi: una parte virtuale, dal 30 agosto al 3 settembre, e una parte in presenza, dal 5 all'11 settembre. L'ateneo portoghese è già partner dell'Insubria grazie a un accordo bilaterale consolidato e una lunga tradizione di scambi Erasmus.

Hanno partecipato cinque università europee provenienti da Belgio, Finlandia, Romania, Portogallo e Italia, con un totale di 30 studenti e 12 docenti. L'Insubria ha registrato il maggior numero di partecipanti, con otto studenti del secondo anno del corso in Tecniche di radiologia medica.

L’organizzazione per l'Ateneo è stata coordinata dalla professoressa Jenny Karousou, delegata per le Relazioni internazionali della Scuola di Medicina, che ha partecipato anche come docente. Hanno collaborato con lei il direttore didattico del corso Roberto Di Bella e il presidente Massimo Venturini. La dottoressa Sonia Cuman ha contribuito come tutor specializzata nell’analisi delle immagini mediche in Radiologia.

Il programma Bip-Amely comprendeva lezioni sull’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per l’analisi dei dati e delle immagini, oltre a una parte pratica in cui gli studenti hanno applicato le competenze acquisite tramite appositi software. Al termine, i partecipanti hanno presentato i risultati del loro lavoro in una presentazione in inglese, valutata positivamente dai docenti.

L’esperienza ha promosso la collaborazione tra studenti e docenti europei, favorendo il confronto tra i sistemi educativi di diversi paesi. Il successo di questa iniziativa incoraggia a potenziare ulteriormente i programmi BIP, estendendoli ad altri corsi dell’area sanitaria, con l'auspicio di organizzarli anche nel nostro Ateneo.

Data ultimo aggiornamento: 20 Settembre 2024