
L'Università dell'Insubria è presente da protagonista nel programma della quarta edizione della Varese City Run, che è stata presentata questa mattina e che andrà in scena domenica 13 ottobre, anticipata da un ricco calendario di appuntamenti sportivi e culturali per adulti e bambini venerdì 11 e sabato 12 ottobre.
Organizzata da Sport+ con Bcc come main partner, la manifestazione avrà il Franco Ossola e il Village della Varese City Run come campo centrale. Sono previste diverse tipologie di percorso: la Varese Ten competitiva, la 10 chilometri non competitiva, la mezza maratona non competitiva e la Family run, con un rinnovato percorso cittadino.
Sarà una tre giorni di sport e benessere psicofisico, a cui l’Ateneo aderisce con una Tavola rotonda sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita da tenere a tavola (il 12 ottobre alle ore 15 allo Stadio Ossola), con tre testimonial d'eccezione come l’atleta Paola Poli e gli atleti olimpionici Giacomo Gentili e Federica Cesarini.
Un contributo importante dell'Ateneo anche per le Pulciniadi, dedicate ai più piccoli: la Scuola di specializzazione in Pediatria diretta dal professor Massimo Agosti e la Scuola di specializzazione in Odontoiatria pediatrica diretta dalla professoressa Lucia Tettamanti organizzeranno dei momenti ludico formativi su stili di vita, alimentazione, igiene personale, amicizia, inclusione, conoscenza del proprio corpo, sviluppo delle abilità motorie e cognitive-emotive.
Alla conferenza stampa di lancio della Varese City Run sono intervenuti: il sindaco di Varese Davide Galimberti, il vice presidente di Bcc Diego Trogher, il vicedirettore generale di Bcc Annibale Bernasconi, il direttore di Area Varese Enzo Petrillo, l’assessore allo Sport Stefano Malerba, i professori dell’Insubria Giulio Carcano e Andrea Moriondo, Linda Casalini e Roberta Anselmi di Fisdir, Alice Fogliadini di Enaip, Marcello Vitella di Varese corsi e Fabio Pasiani e Massimiliano Arosio di Fondazione Piatti.
«Varese City Run è ormai diventato sinonimo di sport, socialità e cultura per tutte le età – ha spiegato il presidente di Sport+ Stefano Colombo –. Ad aprire la tre giorni di sport al Franco Ossola, come da tradizione, saranno Le Pulciniadi, evento che vede le scuole dell’infanzia protagoniste con i piccoli studenti a misurarsi nelle varie discipline sportive. Sabato e domenica porte aperte al Village per le iscrizioni, ma anche per vivere ogni minuto della manifestazione e le tante iniziative a corollario che verranno svelate da qui al weekend dell’appuntamento».
«La Varese City Run è ormai un evento che va oltre la mezza maratona della domenica – ha dichiarato il sindaco Davide Galimberti – Ed è per questo che siamo contenti di essere protagonisti anche in questa quarta edizione. Stiamo parlando di un’iniziativa sportiva capace di coinvolgere tutti, adulti, famiglie e bambini e di promuovere il concetto di benessere a 360 gradi senza dimenticare il contesto della città Varese».
A portare la voce dell'Insubria i professori Giulio Carcano, direttore del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, e Andrea Moriondo, docente di Fisiologia e presidente del Corso di laurea in Scienze motorie: «Vogliamo trasmettere e comunicare i principi di una sana alimentazione e le scelte migliori di allenamento. Aspetti che approfondiremo durante la tavola rotonda di sabato 12 ottobre al Village della Varese City Run».
La Tavola rotonda promossa dall'Ateneo è dedicata a nutrizione, performance e benessere ed è fissata il 12 ottobre dalle 15 alle 17 allo Stadio Ossola, moderatori i professori Giulio Carcano e Andrea Moriondo, testimonial d'eccezione l’atleta Paola Poli e gli olimpionici Giacomo Gentili e Federica Cesarini. Relatori: Giampiero Merati, direttore della scuola di specializzazione in Medicina dello sport che parlerà di carico di lavoro ottimale in funzione dell’età e dello stato di preparazione fisica; Serena Martegani, che parlerà di stabilità glicemica, nutrizione sportiva ed integratori alimentari; la dietista clinica Eugenia Dozio; Silvano Danzi, tecnico specialista settore mezzofondo della Federazione Italiana di atletica leggera; Michelangelo Crispi, vice presidente della Federazione Italiana canottaggio.
(Nella fotografia, da sinistra, la "squadra" Insubria con le istituzioni alla presentazione della Varese City Run: Giulio Carcano, il sindaco Davide Galimberti, l'assessore Stefano Malerba, Roberto Battisti, Andrea Moriondo, Alberto De Magistri)