All’Università dell’Insubria la settima edizione del master in Senologia: un anno di formazione specialistica nella diagnosi e cura del tumore al seno

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Master Senologia
Paragrafo

Al via la settima edizione del master di secondo livello in Senologia, promosso dall’Università dell’Insubria in collaborazione con la Scuola italiana in Senologia, Sis, e diretto dalla professoressa Francesca Rovera, responsabile del Centro ricerche in Senologia e presidente della Scuola di Medicina dell’ateneo.

Le lezioni si tengono a Varese e coinvolgono dieci allieve e allievi provenienti da tutta Italia, che per un anno seguiranno un percorso formativo avanzato nella diagnosi e nella gestione multidisciplinare del carcinoma mammario

L’inaugurazione si è svolta all’Ospedale di Circolo di Asst dei Sette Laghi, alla presenza – oltre che della direttrice Rovera – di Adele Patrini, presidente del Centro ascolto donne operate al seno, Caos, e vicepresidente Sis, e di Nicoletta Caverzasio Ferloni, presidente dell’associazione Varese per l’Oncologia.

«Oggi prende il via la settima edizione del master in Senologia, accolta con entusiasmo sia dal corpo docente, che ha guidato con passione le precedenti edizioni ed è felice di proseguire anche quest’anno, sia dai discenti che hanno instaurato legami forti, andando ben oltre il semplice percorso formativo – spiega la professoressa Francesca Rovera –. Il master ha l’obiettivo di fornire una formazione a 360 gradi su tutte le attività che riguardano la senologia, con particolare attenzione alla presa in carico globale della paziente».

Il percorso si rivolge a laureate e laureati in Medicina e chirurgia e intende preparare professioniste e professionisti che si occupino non solo della valutazione diagnostico-preventiva, ma anche del trattamento specialistico del tumore al seno. Una figura, quella del senologo, che si fa carico di un percorso spesso complesso e articolato, integrando competenze cliniche, chirurgiche, psicologiche e relazionali.

I diplomati acquisiranno conoscenze teorico-pratiche utili ad affrontare i principali problemi sanitari legati alla patologia mammaria, collaborando con altre figure specialistiche all’interno di unità funzionali multidisciplinari, secondo i più alti standard europei.

Data ultimo aggiornamento: 09 Giugno 2025