
Lunedì 28 ottobre, al Chiostro di Sant'Abbondio a Como, si terrà il convegno, organizzato dal Dipartimento di diritto, economia e cultura dell'Insubria, dal titolo: Weimar e i testimoni della libertà, storie di persone contro la dittatura.
A quasi 80 anni dalla sua fine la guerra che, almeno in Europa, sembrava un ricordo del passato, è ancora viva insieme al vortice di violenza e di odio che essa porta con sé. Le immagini della guerra colpiscono le coscienze e fanno ormai nuovamente parte della nostra quotidianità.
Il convegno intende proporre un importante momento di riflessione sulla Repubblica di Weimar, creata dopo la sconfitta dell’Impero tedesco nella prima guerra mondiale, che ha fatto da sfondo all’ascesa di Hitler, e su uomini e donne più forti dell’odio, che, ascoltando la voce della propria coscienza, hanno affermato con forza la verità in modo non violento.
Nell’incontro, organizzato con il patrocinio del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, Martin Löhnig, Professore di Storia del diritto presso l’Università di Regensburg tratteggerà i profili significativi della Repubblica di Weimar e lo scrittore Francesco Comina presenterà il suo ultimo libro La lama e la croce. Storie di cattolici che si opposero a Hitler.
L'incontro è aperto anche agli studenti dei licei e alla cittadinanza.