UniStem Day 2025: al Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita un viaggio nella ricerca scientifica e nella libertà di studio in memoria di Giulio Regeni

Quando:
, 9 - 14
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati
Immagine evento
Immagine
UniStem - Giulio Regeni

Venerdì 14 marzo l’Università dell’Insubria ospita l'UniStem Day, uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica in Europa dedicati agli studenti delle scuole superiori.

L’iniziativa, organizzata per l’ateneo dai docenti Enrico Caruso e Antonio Montagnoli del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, offre ai giovani l’opportunità di scoprire, attraverso il racconto di esperti, affascinanti tematiche legate al mondo della scienza e di conoscere da vicino il lavoro quotidiano degli scienziati.

La diciassettesima edizione coinvolge 97 atenei e centri di ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria, creando un grande network internazionale.

Quest’anno l’UniStem Day sarà dedicato a Giulio Regeni, per sottolineare l’importanza della libertà nella ricerca, intesa come libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità. Per l’occasione, i suoi genitori interverranno in collegamento remoto, in simultanea con tutte le istituzioni partecipanti. Inoltre, nelle aule che ospiteranno le conferenze, sarà esposta la bandiera con la scritta "Verità per Giulio Regeni".

UniStem è il Centro di Ricerca coordinata sulle Cellule staminali dell’Università di Milano, fondato nel 2006. Il suo obiettivo è integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni sullo studio delle cellule staminali e sul loro potenziale applicativo. Nel tempo, il Centro ha ampliato il raggio d’azione, affrontando tematiche scientifiche di grande impatto sociale oltre al settore specifico delle staminali.

A partire dalle ore 9, nell’aula magna "Granero-Porati" di via Dunant a Varese, si potrà assistere a seminari e proiezioni dedicati alla ricerca scientifica in ambito biologico, con particolare attenzione alle cellule staminali e ai loro possibili impieghi.


PROGRAMMA

  • Ore 9 - Apertura dei Coordinatori e video di benvenuto
  • Ore 9.30 -  Saluti istituzionali della direttrice del Dipartimento di Biotecnologie e scienze Flavia Marinelli, della presidente del corso di laurea in Scienze biologiche Viviana Orlandi, e della presidente del corso di laurea in Biotecnologie Elena Bossi
  • Ore 9.30 -  Collegamento video tra le Università partecipanti
  • Ore 9.45 - Collegamento streaming: intervento dei genitori di Giulio Regeni
  • Ore 10.15 - Monitoraggio del consumo di droghe d’abuso mediante analisi di reflui urbani
    Sara Castiglione, Istituto Mario Negri, Milano
  • Ore 10.45 - Pausa caffè
  • Ore 11.15 - Sistema immunitario e tumori: da amico a nemico e... viceversa
    Antonino Bruno, Università dell’Insubria e Irccs MultiMedica, Scientific and Technological Pole
  • Ore12 - Cellule staminali e neuroscienze: nuove frontiere per lo studio delle malattie cerebrali
    Eleonora Piscitelli, Istituto di Tecnologie biomediche, Consiglio nazionale delle Ricerche
  • Ore 12.30 - La tecnologia Tree Talker per studiare la funzionalità e la crescita degli alberi
    Alessandro Bizzarri e Claudia Cocozza, Università di Firenze
  • Ore 13 - Conclusioni dei Coordinatori e video di chiusura a cura di Enrico Caruso e Antonio Montagnoli, Università dell'Insubria
Documenti