
Mercoledì 21 febbraio, in Villa Toeplitz, viale G.B. Vico 46 a Varese, si terrà l'incontro «Storie dipinte di San Carlo nei Grigioni» con Sara Fontana.
L'evento, organizzato nell'ambito del ciclo di incontri culturali "L'unità del sapere. Territori, relazioni, connessioni", inizierà alle ore 16:30, con la possibilità di partecipare da remoto tramite collegamento Teams.
La piccola chiesa di San Carlo a Uors, nel cantone svizzero dei Grigioni, conserva un ciclo pittorico sulla vita e i miracoli di san Carlo Borromeo, datato al XVII secolo. I ventuno riquadri, numerati e completi di didascalie in lingua tedesca, che raffigurano con un vivace e semplice linguaggio alcuni episodi della vita di Carlo, possono considerarsi quasi un unicum nella sua iconografia, un riferimento alla devozione al Santo che si era insinuata in un territorio dalla delicata situazione religiosa ai confini con la Riforma protestante.
Il ciclo di incontri proseguirà con il seguente programma:
- Mercoledì 6 marzo
La policromia nella scultura medievale - Saverio Lomartire - Mercoledì 20 marzo
Sulle tracce di Fausta Cialente - Claudia Biraghi - Mercoledì 3 aprile
Notturno a Lugano. Morselli lettore di d'Annunzio - Elena Maiolini - Mercoledì 17 aprile
Supermons de Busti: parole e opere di un poco conosciuto francescano varesino (con alcune considerazioni sulle origini della presenza minoritica nel borgo prealpino) - Alfredo Lucioni - Martedì 14 maggio
Santa Maria del Monte di Velate nelle carte medievali - Claudia Storti