Scuola cultura e intercultura: Insubria al seminario sull'istruzione degli alunni stranieri

Quando:
, 14:30 - 17:30
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
scuola e intercultura

Giovedì 16 febbraio, alle ore 14.30, l’Aula Magna di via Ravasi a Varese, ospiterà il seminario “Scuola, cultura e intercultura – Le risorse del nostro territorio” organizzato dall’Ufficio Scolastico territoriale di Varese e dai dirigenti dei Centri di prima alfabetizzazione per alunni Neo Arrivati in Italia (Studenti Nai).

Durante il seminaio, con il contributo dei nostri docenti, verranno presentate le risorse presenti sul nostro territorio per l’accoglienza e la prima alfabetizzazione degli alunni stranieri neo arrivati in Italia ed inseriti presso gli istituti scolastici della nostra provincia.

La presenza sempre più evidente di alunni stranieri nelle nostre istituzioni scolastiche, rende manifesta la necessità di un lavoro interistituzionale e di rete con gli enti locali e il terzo settore, a fronte delle connesse e profonde trasformazioni sociali, culturali, dell’organizzazione scolastica e territoriale. Solo gli sviluppi della collaborazione interistituzionale di sostegno alle politiche di integrazione linguistica e sociale, affrontando le problematiche emergenti in maniera sistemica, possono rendere realmente produttivi ed efficaci i diversi interventi, al fine di favorire l’accoglienza e l’integrazione dei ragazzi stranieri.

Programma

Ore 14.30 – Saluti di Salvatore Rosario Pasquariello, Prefetto di Varese, Angelo Tagliabue, Rettore dell’Università dell'Insubria, Michele Morelli, Questore di Varese, Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, Davide Galimberti, Sindaco di Varese e Giuseppe Carcano, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Varese.

Ore 15.15 - La scuola per gli alunni stranieri

  • Lingua per parlare, lingua per studiare: l'italiano L2 a scuola
    Paolo Nitti, linguista, specialista in didattica delle lingue e italiano L2, Università degli Studi dell'Insubria
  • Inglese come lingua franca per studenti stranieri in Italia
    Daniel Russo, anglista, Università degli Studi dell'Insubria
  • Gli studenti Erasmus e l'apprendimento dell'italiano all'Insubria: strumenti  e prospettive
    Alessandra Vicentini, anglista e responsabile Erasmus e internazionalizzazione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi dell'Insubria
    Luca Gallo - Responsabile ufficio Internazionalizzazione Università degli Studi dell'Insubria
  • Tra lingua e diritto: relazionarsi con le famiglie allogene
    Paola Biavaschi, storica del diritto, Scienze della comunicazione, Università degli Studi dell'Insubria

Ore 16.00 - Condivisione di buone prassi e problematiche emergenti

Il Centro NAI di Varese

  • C. Ruggeri  - Dirigente  IC A.Frank di Varese
  • R. DI Maggio  - Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Varese
  • C. Miian - Referente "Centro NAI "

Il Centro "NAI Plus" di Varese

  • D. Marzagalli - Dirigente llS Newton di Varese
  • S. Vizza - Referente "Centro NAI PLUS "
  • A. Nucera - Ispettore Superiore Ufficio Immigrazione - Questura di Varese

I C.P.I.A.

  • L. Finotti - Dirigente Centro Istruzione Adulti di Varese
  • A. Longheu - Dirigente Centro Istruzione Adulti di Busto A.
  • C. Zambon - Settore Istruzione e Formazione Professionale - Provincia di Varese LA SCUOLA APERTA AL MONDO
  • B. Pellegatta - Dirigente IC de Amicis di Gallarate

Ore 17.00 - Una testimonianza

  • Io, studentessa italiana
    I. Mezaary, Presidente dell’Associazione Afgana di Varese
    S. Badarou, Laureata in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell'Insubria, e mediatrice culturale
Locandina dell'evento

Clicca per ingrandire