Progetto Re-Start: una giornata per parlare di pedagogia e educazione sociale, con la partecipazione speciale di Gio Evan

Quando:
, 9:00 - 18:00
Argomento: Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Gio Evan

Sold out il convegno in programma martedì 26 settembre nell'aula magna Granero-Porati a Varese, dal titolo «… E se piovesse bellezza? Fare educazione in tempi di siccità sociale», una giornata di lavoro parte della rete del progetto «Re-Start» in cui si danno appuntamento esperti nazionali e internazionali.  Con linguaggi differenti e esempi di buone pratiche, si parlerà della bellezza dell’educare e del vivere sociale per ridare un nuovo impulso all’impegno educativo e rianimare la speranza delle comunità locali.

Organizzatore e direttore scientifico dell'iniziativa è Stefano Bonometti, docente di pedagogia e direttore del Teaching and learning center dell’Università dell’Insubria: «Osserviamo ormai da tempo una tendenza verso una disaggregazione sociale rafforzata anche dall’evento pandemico. Le conseguenze, in particolare sugli adolescenti e i giovani, sono evidenti. A partire da questa situazione critica, Re-Start ha promosso iniziative per rianimare la socialità e la comunità, per dare nuove opportunità relazionali sia ai giovani che agli adulti, per attivare legami territoriali nelle comunità. Questa giornata è momento di confronto tra molteplici realtà a partire dalle esperienze realizzate dal progetto».

Promotori dell’iniziativa sono la cooperativa sociale Naturart, capofila di Re-Start, progetto selezionato da «Con I Bambini» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e la cooperativa sociale La Miniera di Giove, partner principale. 

PROGRAMMA 

I lavori saranno condotti dal pedagogista e formatore dell’Università di Milano Bicocca e redattore di «Animazione Sociale» Andrea Marchesi. Per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, prenderanno la parola i ricercatori Cristina Lisimberti, Enrico Orizio con Katia Montalbetti, professore di pedagogia sperimentale. Interverranno l’educatore professionale di Naturart Andrea Maldera, il docente di pedagogia dell’Università Insubria Stefano Bonometti, il pedagogista e formatore dell’Università di Milano Davide Fant, l’antropologo urbano e ricercatore dell’Università Milano Bicocca Paolo Grassi e Annalisa Sannino, full professor all’Università di Tampere, Finlandia. Nel pomeriggio, tre workshop di confronto e approfondimento.

Il convegno si chiuderà con un ospite speciale, lo scrittore, cantautore e poeta Gio Evan: un contributo fuori dal coro degli operatori sociali per avere uno sguardo diverso sulle tematiche affrontate durante la giornata.