
In occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Guido Morselli (1973-2023), venerdì 10 novembre, alle ore 9, a Varese in Sala Giuseppe Montanari (via dei Bersaglieri 1) è in programma il convegno di studi organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio dell'Università dell’Insubria, con la collaborazione del Centro internazionale di ricerca per le storie locali e le diversità culturali, dell'Ufficio Scolastico provinciale e il patrocinio del Comune di Varese.
La giornata in onore dello scrittore che a Varese visse dal 1948 alla morte, tra la villetta di Santa Trinita a Gavirate e l’appartamento dove si tolse la vita il 31 luglio 1973, prevede interventi su vari aspetti dell'autore di capolavori postumi come Roma senza papa, Contro-passato prossimo, Un dramma borghese, Dissipatio H.G., ma anche un allargamento della prospettiva verso altri scrittori varesini del Novecento che presentano casi analoghi a quello di Morselli, scoperto dal pubblico purtroppo solo dopo la prematura scomparsa.
PROGRAMMA
ore 9.00
Saluti istituzionali - Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura di Varese
Introduzione ai lavori - Gianmarco Gaspari
- Roma senza papa. Dogmatica, ecclesiologia e satira nel romanzo di Morselli
Andrea Spiriti - «Sassi in piccionaia», un progetto inedito di Guido Morselli
Linda Terziroli - Guido Morselli e la “dissipatio” della luce intellettuale
Silvio Raffo - «Io e un’ipotesi stravagante». Una proposta di lettura dell’opera di Guido Morselli
Elisa Cremone - «Contro-passato prossimo. Un’ipotesi retrospettiva». Dopo mezzo secolo di studi: «Un’ipotesi preferibile»
Giorgio La Rosa
ore 14.30
- Il caso di Fausta Cialente: una vita nomade e avventurosa approdata a Caldana
Claudia Biraghi - «Questa lieta accoglienza di pubblico sia di auspicio». Il fortunato caso di Liala
Serena Contini - Fra parola e immagine: riflessioni attorno alla “meditatio mortis” di Morselli e Savinio
Massimiliano Ferrario - «Una parola decisiva». Una lettura computazionale del diario e di «Dissipatio H. G.»
Christian D’Agata - Come scriveva Morselli
Elena Valentina Maiolini
Agli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e in Scienze e tecniche della comunicazione saranno riconosciuti: 1 punto seminario per la partecipazione a mezza giornata, 2 punti seminario per la giornata intera.