
Martedì 14 maggio alle ore 14, l'aula 11Mtg del Padiglione di via Monte Generoso, a Varese, ospita il seminario dal titolo «L’ostetricia tra ieri, oggi e domani: aspetti educativi, storici ed etico-sociali».
L'evento è organizzato da Elena Ferioli, coordinatore scientifico del Centro di Ricerca in Etica clinica del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, e Alessia Bonaccorso, direttore delle attività didattiche professionalizzanti del corso di laurea in Ostetricia.
L'ostetricia è una professione antica che ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Riflettendo sulle trasformazioni sociali, culturali e scientifiche della società, il seminario esamina questa professione dal punto di vista educativo, sociale ed etico nel contesto del passato, del presente e del futuro.
L'evento si sviluppa attraverso brevi racconti dei relatori coinvolti
- La professione. Chi è l’ostetrica
Clara Magnoli, presidente dell'Ordine della professione di Ostetrica della provincia di Varese
- La formazione in Ostetricia
Alessia Bonaccorso, direttore delle attività didattiche professionalizzanti del corso di laurea in Ostetricia, Università dell'Insubria
Antonella Cromi, professore associato in Ginecologia e ostetricia, Università dell'Insubria
- Etica e morale nella vita di un’ostetrica
Carmelo Corrado Occhipinti, autore del libro «Carolina. Una vita per la vita»
Francesco Belletti, sociologo e direttore del Centro internazionale «Studi Famiglia» di Milano
- La storia dell'ostetricia
Ilaria Gorini, professore associato in Storia della medicina, Università dell'Insubria
- Questioni etiche emergenti in ostetricia e ginecologia
Mario Picozzi, direttore del Centro di Ricerca in Etica clinica, Università dell'Insubria
Elena Ferioli, coordinatore scientifico Centro di Ricerca in Etica clinica, Università dell'Insubria
(Nella foto un'immagine del libro «Carolina. Una vita per la vita»)