
È in programma il 7 maggio alle ore 9.30 nell'aula magna del chiostro di Sant'Abbondio, a Como, il convegno aperto al pubblico dal titolo «Libertà di religione e di culto in Italia: l'esperienza comasca».
L'evento, organizzato dal Dipartimento di Diritto economia e culture dell'Università dell'Insubria in collaborazione con il Tavolo Interfedi, rappresenta un'occasione per approfondire e discutere un tema di grande attualità e di fondamentale importanza per la società:
▶ Un'occasione unica di confronto
Il convegno si propone di offrire una panoramica completa sulla libertà di religione e di culto in Italia, con particolare attenzione all'esperienza della comunità comasca. Saranno presenti esperti, accademici e rappresentanti religiosi di diverse confessioni per offrire una prospettiva ampia e articolata su questo tema complesso e delicato.
▶ Un tema di fondamentale importanza
La libertà di religione e di culto rappresenta un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana e da diverse convenzioni internazionali. Tuttavia, questo diritto è spesso messo alla prova da fenomeni di intolleranza, discriminazione e violenza. Il convegno di Como vuole contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi e a promuovere il dialogo interreligioso e il rispetto reciproco.
▶ Un'occasione per la terza missione
L'organizzazione del convegno rappresenta un esempio concreto della terza missione, che si impegna a dialogare con il territorio e a promuovere la cultura e la cittadinanza attiva. Il Comune di Como, con il suo patrocinio, conferma il proprio impegno nel favorire il dialogo interreligioso e la promozione dei valori di tolleranza e rispetto.
PROGRAMMA
Prima parte
- Ore 9.30 - Introduzione ai lavori
Alessandro Ferrari, Dipartimento Didec, Università dell'Insubria, Sara Bonanno, Tavolo Interfedi Como - Ore 9.40 - La libertà religiosa in Italia: il punto di diritto
Natascia Marchei, Università di Milano Bicocca - Ore 10 - Il consiglio per le relazioni con l'Islam italiano e i protocolli moschee e cimiteri
Francesco Alicino, Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, Bari - Ore 10.20 - La libertà religiosa in Italia e il paradigma lombardo
Paolo Naso, Università di Roma La Sapienza - Ore 10.40 - Coffee break
- Ore 11 - Domande e tavola rotonda
Seconda parte
- Ore 14 - Introduzione ai lavori
Ilaria Valenzi, Università di Milano, Emanuela Tagliabue, Tavolo Interfedi Como - Ore 14.15 - I luoghi di culto: il caso Cantù
Vincenzo Latorraca, avvocato in Como, Abella Bourass, presidente dell'associazione Assalam - Ore 15 - L'assistenza spirituale nelle carceri
Padre Zeno Carcerieri, cappellano della casa circondariale di Como, padre Christian Prilipceanu, comunità ortodossa romena San Gregorio Palama, Maria Cristina Cobetto Ghiglia, dirigente della polizia penitenziaria di Como - Ore 16 - Ricovero ospedaliero ed assistenza spirituale: una prospettiva buddhista
Khantivādu, monaco buddhista di tradizione theravada - Ore 16.30 - Domande e tavola rotonda
- 17.15 - Conclusioni e saluti finali
Antonio Angelucci, Dipartimento Didec, Università dell'Insubria
▶ PER INFORMAZIONI:
[email protected] - [email protected]