Quando:
, 12:30 - 17:30
Argomento: Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine

Venerdì 20 ottobre, nell'aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como, è in programma il convegno dal titolo «L’eredità di Plinio il vecchio a duemila anni dalla sua nascita».
L'iniziativa si svolge nell'ambito delle celebrazioni pliniane del Comitato nazionale istituito dal Ministero della Cultura di cui fa parte l'Università dell'Insubria, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze umane dell'innovazione per il territorio, e coinvolge come relatori autorità accademiche di ateneo, ma anche nazionali.
PROGRAMMA
- Ore 12.30 - Accoglienza e welcome drink
- Ore 13.30 - Saluti istituzionali
- Ore 14 - Lectio magistralis a cura di Gian Biagio Conte, latinista e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa
Seconda parte
Modera Gianfranco Adornato, professore ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa
- Ore 14.40 - Novi… Comi moenia Lariumque litus. L’immagine di Como romana
Stefano Maggi, professore ordinario dell'Università di Pavia - Ore 15.00 - Plinio: una questione di stili fra tradizione e innovazione
Maurizio Harari, professore ordinario dell'Università di Pavia - Ore 15.20 - Volontà umana, natura e fortuna nella Naturalis Historia
Elisabetta Cattanei, professore ordinario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Ore 15.40 - Plinio illustrato
Valeria Barboni, professore ordinario dell'Università di Pisa - Ore 16.00 - Plinio, Giovio, Rodari, Castiglioni. La facciata del Duomo di Como
Andrea Spiriti, professore ordinario dell'Università dell’Insubria - Ore 16.20 - Il Plinio dei Lumi: note sull’edizione della NH di Poinsinet de Sivry
Paolo Luca Bernardini, professore ordinario dell'Università dell’Insubria - Ore 16.40 - Conclusioni e dibattito
▶ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link: https://convegnobimillenariopliniano.eventbrite.it
Documenti
Documento