
Lunedì 27 novembre alle ore 15.30 l’Aula Magna Granero Porati, in via Dunant a Varese, ospita il convegno «L’economia della Lombardia. Andamento congiunturale e dinamiche strutturali» organizzato dalla Sede di Milano della Banca d’Italia e dal Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria. Il convegno proporrà l’aggiornamento congiunturale a novembre del Rapporto sull’Economia Lombarda pubblicato a giugno di quest’anno e sarà l’occasione per discutere con esponenti dell’economia varesina e lombarda alcuni temi di rilievo come le dinamiche del credito e gli effetti delle politiche monetarie di contrasto all’inflazione.
L’iniziativa risponde alla volontà della Banca d’Italia di presentare e discutere con i territori gli esiti delle indagini macroeconomiche, coinvolgendo le Università presenti nei territori.
«Il Dipartimento di Economia, Dipartimento di Eccellenza 2023-2027, è lieto di avere una nuova occasione di collaborazione con la Banca d’Italia, che è stata ospitata dall’Ateneo già in precedenza in diverse occasioni», dicono gli organizzatori.
Dopo i saluti del rettore Angelo Tagliabue, del direttore del Dipartimento di Economia Maria Pierro e di Giorgio Gobbi, direttore della Filiale di Milano della Banca d’Italia, interverranno Paola Rossi e Massimiliano Rigon, rispettivamente responsabile e ricercatore della Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale della Banca d’Italia, per presentare i principali risultati dell’aggiornamento congiunturale sugli aspetti dell’economia reale e degli aggregati monetari.
Seguirà una tavola rotonda, coordinata da Rossella Locatelli, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università dell’Insubria, che costituirà l’occasione per discutere le tematiche presentate e le visioni prospettiche con Paola Margnini, responsabile del Centro Studi e Competitività di Confindustria Varese, di Gianluigi Venturini, vice presidente Abi Lombardia e direttore regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo e di Alessia Muzio, direttrice dell’Ufficio Studi di Aifi.