
Il Dipartimento di Diritto economia e culture dell'Università dell'Insubria, organizza lunedì 6 novembre alle ore 11, nella sede di Sant'Abbondio a Como, aula S.2.3, l’incontro di riflessione dedicato alle sfide dell’Europa, di ieri e di oggi, alla luce della Guerra Fredda.
Dopo infiniti orrori e violenze, culminati nello sterminio degli Ebrei, alla fine della Seconda Guerra Mondiale si assiste alla divisione dell'Europa tra una zona occidentale sottoposta all'egemonia americana e una zona orientale soggetta al dominio sovietico nel quadro della Guerra Fredda, divisione che dura fino al crollo dei regimi comunisti dell'Europa dell'Est nel 1989 e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.
In questo contesto si colloca la svolta storica costituita dal processo graduale di integrazione economica e politica dell'Europa che ha portato alla nascita della Comunità Economica Europea nel 1957 e poi dell'Unione Europea nel 1993.
La dottoressa Francesca Zilio, consigliere scientifico del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, autrice del libro «Divisione e riunificazione: itinerari storici nella Berlino della Guerra fredda», proporrà una passeggiata virtuale attraverso la città di Berlino, che ci condurrà nelle vie e nei palazzi che raccontano la storia di una città che è anche storia della Germania e storia dell’Europa al tempo stesso.
Il professor Zbigniew Witkowski, Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell'Università Nicolaus Copernicus di Toruń, affronterà (in lingua italiana) il tema della sicurezza e della risposta europea all’attuale tragica situazione della guerra in Ucraina.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, prestigioso centro di ricerca e fondamentale punto di riferimento del dialogo e della collaborazione tra Italia e Germania nel contesto europeo, con il quale il DIDEC ha intrapreso da molti anni una fruttuosa collaborazione.