"La città nella storia. Dalle origini alla postmodernità": il ciclo di lezioni al Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio

Quando:
Dal al , 09:00 - 17:00
Immagine evento
Immagine
La città nella storia. Dalle origini alla postmodernità: il ciclo di lezioni al Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio

Mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre si terrà, presso i padiglioni di Monte Generoso e del Seppilli dell’Università dell’Insubria, l’evento “La città nella storia. Dalle origini alla postmodernità”, a cura del professor Alessandro Bianchi, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e dal Centro di Ricerche epigrafiche e documentali

L’evento si articolerà in due lezioni:

  • Mercoledì 16 ottobre, dalle 9 alle 13, ove saranno trattati i temi della nascita della città, la rivoluzione industriale e la rivoluzione informatico-telematica.
  • Giovedì 17 ottobre, dalle 15 alle 17, ove si discuterà delle città del XXI secolo e dei testi chiave relativi.

Alessandro Bianchi è un docente di Urbanistica e direttore della scuola di Rigenerazione urbana sostenibile “La FeniceUrbana” dal 2020. È stato Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal 1999 al 2006, Segretario Generale della Conferenza dei Rettori, dal 2003 al 2006, Rettore dell’Università Pegaso, dal 2015 al 2019 e Ministro dei Trasporti nel Governo Prodi 2, dal 2006 al 2008. È, inoltre, componente della Giunta di Presidenza degli Stati Generali del Patrimonio Italiano dal 2021, membro del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali dal 2011, Socio onorario della Società Geografica Italiana dal 2010, membro dell’Accademia di Scienze Economiche e Finanziarie di Spagna dal 2007 e Direttore della Collana “Immagini di Città” dell’Editore Rubbettino.

Locandina
Documenti
Documento