AGGIORNAMENTO DEL 16 GENNAIO
L’evento in presenza è sold out. Sarà possibile seguirlo via Teams.
---
«Insubria Intellectual Property Day» è il titolo del convegno organizzato dall'Università dell'Insubria, in programma venerdì 17 gennaio alle ore 9 nella sala conferenze di Villa Toeplitz, a Varese.
L'incontro è stato ideato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della Conoscenza, e dalla professoressa Francesca Ferrari, docente di Diritto Processuale Civile del Dipartimento di Economia ed esperta italiana in materia di Proprietà Intellettuale e Tutela dei consumatori alla Rappresentanza Permanente Italiana all'Unione Europea.
Aperto a docenti, studenti, personale dell’Ateneo e ai professionisti del settore, il convegno rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema della proprietà intellettuale, elemento cruciale per la competitività del nostro Paese in un contesto globale, segnato da rapidi cambiamenti tecnologici e sfide sempre più complesse legate all’innovazione e all'internazionalizzazione.
Le università sono da sempre motori di ricerca e sviluppo, ma per valorizzare i risultati raggiunti è fondamentale disporre di un sistema efficace per la gestione della proprietà intellettuale. In questa direzione la riforma del Codice della Proprietà Industriale introdotta nel 2023 ha abolito il cosiddetto professors’ privilege e istituito l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, con il compito di favorire il dialogo tra università e imprese.
Questi cambiamenti hanno reso necessaria una revisione del Regolamento sulla Proprietà Intellettuale dell'Università dell'Insubria, che verrà illustrato durante l'evento mettendo in evidenza gli importanti accordi recentemente siglati con l'Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale e l'Ufficio Europeo dei Brevetti. Sarà anche un’opportunità per presentare il nuovo corso interdisciplinare in materia di Proprietà Intellettuale che verrà offerto dall'Ateneo.
▶ Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://www.uninsubria.it/registrazione-ip-day
Il convegno inizierà con i saluti istituzionali della rettrice Maria Pierro, del prorettore Umberto Piarulli, del direttore del Dipartimento di Economia Andrea Uselli e del presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello.
La giornata sarà strutturata in tre panel tematici principali e sessioni pomeridiane di approfondimento.
Nel primo panel, intitolato «La nostra realtà», il professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della Conoscenza, presenterà l’innovazione e la proprietà intellettuale all’Università dell’Insubria. La professoressa Francesca Ferrari, del Dipartimento di Economia, tratterà l’interdisciplinarità della proprietà intellettuale e le recenti iniziative dell’ateneo, mentre Samuela Lomazzi, dell’Ufficio Progettazione strategica, illustrerà il nuovo regolamento sulla proprietà intellettuale dell’Insubria.
Il secondo panel, dal titolo «Il contesto internazionale», offrirà uno sguardo globale. Andrea Di Carlo, rappresentante dell’Euipo, parlerà del programma European Pan Seal. Enrico Luzzatto, dell’European Patent Office (Epo), approfondirà l’European Pan Seal Programme, mentre Vincenzo Salvatore, docente del Dipartimento di Economia, discuterà delle nuove norme europee, confrontando tutela regolatoria e tutela brevettuale.
La terza e ultima sessione sarà dedicata all’ecosistema dell’innovazione, concentrandosi sull’integrazione tra proprietà intellettuale e innovazione tecnologica. Ilaria Capelli, del Dipartimento di Economia, affronterà il ruolo della blockchain; Francesco Mazza, di Farmindustria, discuterà la proprietà intellettuale nel settore farmaceutico; Andrea Postiglione, della Unified Patent Court di Milano, analizzerà l’importanza della corte brevettuale unificata in Europa e in Italia. Davide Tosi, delegato della rettrice all’Intelligenza Artificiale, esaminerà il legame tra proprietà intellettuale e Ai, che verrà declinato anche sul versante europeo dall’on. Brando Benifei, mentre Elisabetta Codazzi, del Dipartimento di Diritto economia e culture, approfondirà il tema delle indicazioni geografiche artigianali e industriali. Infine, Luisa Minoli, di Confindustria Varese, e Anna Deligios, della Camera di Commercio di Varese, discuteranno il legame tra proprietà intellettuale e territorio.
Il convegno si concluderà con interventi di associazioni internazionali quali Inta, Aippi, Siedas e Indicam, fornendo un’importante occasione di confronto e approfondimento su tematiche chiave per accademici e professionisti.
Nel pomeriggio si terranno due sessioni di approfondimento. La prima sarà la UNreal Campaign, con una lezione agli studenti tenuta da Claudio Bergonzi della International Trademark Association (Inta). La seconda sessione prevede il Seminario IP Litigation, durante il quale Raffaello Seri, del Dipartimento di Economia, presenterà esempi storici di violazioni della proprietà intellettuale; Francesca Ferrari, del Dipartimento di Economia, illustrerà le recenti proposte a livello europeo; Valerio Sterzi, dell’Université de Bordeaux, parlerà del brevetto unitario europeo e dei trend emergenti; Andrea Vezzulli, del Dipartimento di Economia, affronterà il tema dei brevetti, standard e innovazione tecnologica. Stakeholder come Audrey Scozzaro Ferrazzini e Luigi Ardito (Qualcomm) e Mattia Fogliacco (Sisvel) contribuiranno con le loro esperienze.
- L'evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Varese per 6 crediti formativi.
- È in corso l’accreditamento al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la formazione professionale continua