Il settore delle costruzioni nel ciclo di incontri di Skillmatch, sulla domanda e offerta di lavoro nei settori dell’area insubrica

Quando:
, 17:00 - 18:30
Argomento: Territorio Insubria
Immagine evento
Immagine
Skillmatch-Insubria

Il Progetto SkillMatch Insubria organizza un ciclo di incontri destinato alle imprese del territorio, a studiosi e a operatori in ambito formativo. 

Gli appuntamenti, coordinati dalla professoressa Rossella Locatelli, rappresentano una delle iniziative a chiusura del Progetto Interreg che ha coinvolto l’Università dell’Insubria, l’Università Carlo Cattaneo-Liuc (capofila), PTSCLAS, SUPSI, DECS Canton Ticino, con l'obiettivo di presentare e discutere alcune esperienze aziendali finalizzate a trovare soluzioni per risolvere il gap tra domanda e offerta di professionalità e competenze in alcuni settori rilevanti per l’area insubrica. 

Il ciclo si compone di seminari dedicati a ciascuno settore, preceduti e seguiti da incontri di inquadramento dei risultati del progetto e delle prospettive di azioni di cooperazione territoriale nel superamento dello SKillmismatch nel nuovo contesto di modificazione della domanda di lavoro. 

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 alle 18.30, al Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, in via Monte Generoso 71 a Varese, in Sala Seminari (primo piano) con possibilità di seguire i lavori da remoto e saranno incentrati sulla presentazione di casi aziendali ed esperienze di buone prassi e sul commento di un esperto che avrà il compito di coordinare la discussione. Spazio sarà dedicato al confronto sulle tematiche presentate, sulle valenze e sulle criticità delle esperienze emerse.

-> Martedì 17 ottobre è in programma il seminario: «Settore delle costruzioni».

Contenuti
Evoluzione della filiera delle costruzioni e descrizione dell’approccio alla soluzione dei problemi di mismatching, con particolare attenzione ai punti di criticità e alle opportunità dettate dall’innovazione tecnologica e dei materiali e dalla rivoluzione digitale, con il coinvolgimento di testimonianze riguardanti il lato della progettazione e quello della realizzazione di edifici.

Relatore: Dott. Andrea Kalajzic; Ricercatore CRIEL, Università dell’Insubria

Testimonianze:

  • Arch. Elena Brusa Pasqué; titolare dello Studio Associato Brusa Pasqué e Presidente dell’Ordine degli Architetti di Varese
  • Ing. Riccardo Bombelli; titolare Impresa Costruzioni Edili Bombelli Giuseppe & C. Sas e Vicepresidente ANCE Varese
  • Dott. Luca Bevilacqua; titolare AB Legno Srl
  • Arch. Alessandro Villa; direttore commerciale E MARKETING AB Legno Srl

La partecipazione è gratuita.
Link per partecipare ai lavori da remoto: https://bit.ly/45Xf5YX
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a: [email protected]; [email protected].
 

Programma incontri: 

  • Giovedì 19 ottobre: Formazione digitale
  • Giovedì 16 novembre: la “nuova” concezione del lavoro e le nuove fragilità del dopo Covid