
Il Dipartimento di Diritto economia e culture – DiDEC organizza una serie di incontri aperti alla cittadinanza sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio dell'Insubria.
Venerdì 12 maggio, alle ore 16.30, in Villa Toeplitz a Varese, è in programma il seminario: «Il Sacro Monte di Varese, crocevia di fede, cultura e turismo».
Durante i lavori alcuni docenti dell’Università dell’Insubria dialogano con le autorità cittadine e con gli enti collegati al Sacro Monte di Varese sui temi del patrimonio culturale, storico e religioso di questo luogo, caro alla città di Varese.
Al termine verrà offerto un aperitivo, per proseguire il confronto e le sinergie tra i partecipanti.
Programma
Saluti delle autorità cittadine
- Davide Galimberti, sindaco di Varese
- Andrea Civati, assessore alla Rigenerazione Urbana, alla Mobilità e alle Infrastrutture
- Rossella Dimaggio, assessore ai Servizi educativi
- Enzo Laforgia, assessore alla Cultura
- Francesca Strazzi, consigliere con delega per il dialogo con i quartieri e comunicazione istituzionale
Il Sacro Monte, patrimonio per la città di Varese: la voce dei protagonisti
- Mons. Giuseppe Vegezzi, vicario episcopale di zona
- Maria Bianchi Binda, presidente Associazione Amici del Sacro Monte
Il Sacro Monte tra storia, fede, cultura e diritto
- Antonio Angelucci (Università degli studi dell’Insubria): I Sacri Monti nelle religioni monoteistiche
- Paola Biavaschi (Università degli studi dell’Insubria): Il mito di Ambrogio al Sacro Monte: santo, guerriero, giurista
- Laura Facchin e Massimiliano Ferrario (Università degli studi dell’Insubria): Suggestioni artistiche sacromontane tra modernità e contemporaneità
- Stella Coglievina (Università degli studi dell’Insubria): Un patrimonio da tutelare: il Sacro Monte, mèta di turismo e pellegrinaggio