
Aggiornamento:
La scadenza per l'iscrizione è prorogata al 21 maggio
➡️ https://edulink.it/insubria
Venerdì 24 maggio alle ore 9 l'aula magna «Granero-Porati» di via Dunant, a Varese, ospita il convegno dal titolo «Il ruolo dell'Ingegnere ambientale nella società moderna tra etica, formazione accademica e professione», organizzato dall'Università dell'Insubria con la collaborazione del Comitato di indirizzo in Ingegneria.
Una mattinata di riflessione per promuovere, anche all'esterno, una maggior conoscenza del profilo dell'Ingegnere laureato all'Insubria, andando a delinearne gli aspetti accademici, di inserimento nel mondo della professione e, contestualmente, i risvolti etici e deontologici che questo comporta.
Partecipano al convegno Giulia Guarnerio, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese, Massimiliano De Rose, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e del Consiglio direttivo Croil, esponenti del mondo accademico e diverse figure professionali che operano nel settore dell'Ingegneria.
Durante la tavola rotonda conclusiva, ex studenti che hanno trovato impiego in settori correlati ai profili professionali dei corsi di laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente e magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, avranno l'opportunità di condividere le loro esperienze professionali attuali.
PROGRAMMA
Ore 9 - Saluti istituzionali dei professori dell'Università dell'Insubria Michela Prest, direttrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Mauro Ferrari, Direttore del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, e Vincenzo Torretta, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate.
PRIMA SESSIONE
Etica, formazione accademica e professione
Modera Fabio Conti, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, Università dell'Insubria
- Ore 9:20 - 100 anni dall’istituzione dell’Albo degli Ingegneri
Giulia Guarnerio, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese - Ore 9:40 - Il codice etico e deontologico nella professione dell’Ingegnere
Massimiliano De Rose, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e del Consiglio direttivo Croil - Ore 10 - Link tra mondo accademico e mondo del lavoro
Vincenzo Belgiorno, presidente Andis, Università di Salerno - Ore 10:20 - Il profilo dell’Ingegnere ambientale nella formazione universitaria
Roberto Canziani, Politecnico di Milano
Carlo Collivignarelli, Università di Brescia
Sabrina Sorlini, Università di Brescia - Ore 10:50 - Pausa
SECONDA SESSIONE
Il comitato di indirizzo del corso di laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente e del corso di laurea magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
Modera Cristiana Morosini, coordinatrice del Comitato di indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria dell'Università dell’Insubria
- Ore 11 - La figura dell’ingegnere ambientale nell’epoca dell’economia circolare
Paolo Pacetti, ingegnere libero professionista, Tre e C S.r.l.
Cinzia Acaia, ingegnere libera professionista - Ore 11:20 - La figura dell’Ingegnere nell’epoca della transizione energetica
Fabio Fidanza, amministratore delegato di Acinque Energy Greenway S.r.l.
Valentina Sachero, direzione generale Ambiente e clima, Regione Lombardia - Ore 11:40 - La figura dell’ingegnere per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente
Fabio Viola, direttore tecnico corporate del Gruppo Lamberti Spa
Noemi Milani, Studio Ingegneria Noemi Milani - Ore 12 - Tavola rotonda
Andrea Re, sales engineer,Public Utility North-West, Xylem Water Solutions Italia S.r.l.
Elena Postè, impiegato tecnico, Air clean Srl
Andrea Arca, managing consultant, Erm Italia
Luca Franceschini, consulente ambientale e di sostenibilità, Turning Stones
Mario Pistocchini, capo progetto settore acustica, Bonalumi Ferrari Partner Sa
Elena De Lucia, Hse specialist, dipendente settore privato
Marco Bissoni, Hse engineer/Rspp, MbSafety S.r.l. - Ore 13 - Pranzo