Il pellegrinaggio universitario al Sacro Monte di Varese: un momento di preghiera e condivisione in cammino verso il Giubileo

Quando:
, 17:00 - 20:00
Immagine evento
Immagine
Il pellegrinaggio universitario al Sacro Monte di Varese: un momento di preghiera e condivisione in cammino verso il Giubileo

La Pastorale giovanile universitaria della Diocesi di Milano organizza, giovedì 22 maggio, il Giubileo dell’Università, rivolto a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo degli Atenei presenti nella Diocesi. È un’occasione per pregare in maniera comunitaria e ravvivare la Speranza, tema del Giubileo, un invito a vivere un momento di comunione, preghiera e condivisione, al di là dei ruoli accademici e delle differenze generazionali. 

Il pellegrinaggio si terrà presso il Sacro Monte di Varese; il programma prevede il ritrovo presso la prima cappella del Sacro Monte alle ore 17:00. Da lì avrà inizio, alle 17:15, la salita lungo il percorso delle cappelle, che sarà accompagnata da momenti di preghiera comune. Alle 18:30, presso il santuario, sarà celebrata la Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini.

L’iniziativa si inserisce nel contesto del Giubileo, un tempo speciale di grazia e rinnovamento spirituale che, nella tradizione cristiana, rappresenta un’occasione per fermarsi, riflettere e ritrovare il senso profondo del proprio cammino personale e comunitario. È un invito a vivere un momento di comunione, preghiera e condivisione, al di là dei ruoli accademici e delle differenze generazionali.

Il Sacro Monte di Varese, patrimonio Unesco e luogo di spiritualità da secoli, offre un contesto unico per vivere questa esperienza. Il pellegrinaggio lungo le sue cappelle diventa metafora del cammino universitario: fatto di impegno, ricerca, domande, a volte fatica, ma anche di bellezza, scoperte e incontri significativi.

Partecipare al Giubileo dell’Università significa riconoscersi parte di una comunità viva, in cammino, capace di interrogarsi non solo sul sapere, ma anche sul senso, sulla relazione, sulla trascendenza. È un’occasione per riscoprire ciò che unisce, per rinnovare la propria fede o semplicemente per fare esperienza di un momento di raccoglimento e dialogo interiore, immersi nella natura e nella storia.