
Martedì 21 ottobre, alle ore 14.30, è in programma il convegno dal titolo «La successione dell’imprenditore», organizzato dalla professoressa Marta Cenini, responsabile scientifica per il Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con il Consiglio Notarile di Como e Lecco.
L'evento, ospitato a Como nell’aula magna del chiostro di Sant’Abbondio, è patrocinato dalla Società italiana degli studiosi di Diritto civile - Regione Lombardia e dall’Academia Internacional de Derecho de Sucesiones, con il sostegno di Azimut Capital Management.
L’iniziativa intende approfondire le problematiche giuridiche legate al passaggio generazionale delle imprese, con particolare attenzione agli strumenti normativi e ai profili di riforma.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture e ordinaria di Diritto processuale penale, Marta Cenini, associata di Diritto civile e avvocato, e Camilla Pelizzatti, presidente del Consiglio notarile dei distretti di Como e Lecco e notaio.
Seguiranno le relazioni di:
- Rocco Guglielmo e Marco Silva, consiglieri nazionali del notariato, coordinatori della Commissione studi di impresa, notai
- Mauro Paladini, ordinario di Diritto civile, Università di Milano-Bicocca, avvocato
- Corrado Malberti, associato di Diritto commerciale, Università di Trento, notaio
- Ernesto Sellitto, Head of Wealth Planning UHNWI, Azimut Capital Management, avvocato
Durante l’incontro sarà presentata la proposta di legge per la riforma della disciplina del patto di famiglia (artt. 768 bis ss. c.c.), elaborata dalla Commissione di Studio «Diritto di famiglia» della Società italiana degli studiosi di Diritto civile.
Responsabile scientifica: Marta Cenini ([email protected])
Segreteria organizzativa: Francesca Corti ([email protected])
Le modalità di iscrizione e ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Dipartimento: link all’evento