Il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita si presenta alle imprese del territorio

Quando:
, 15.30 - 18.00
Destinatari: Enti e imprese
Immagine evento
Immagine
Dbsv si presenta

Venerdì 8 marzo, alle ore 15.30, in Aula Magna Granero Porati a Varese, si terrà l'evento «Il DBSV si presenta alle imprese del territorio», iniziativa promossa dalla professoressa Candida Vannini e dalla dottoressa Francesca Berini del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita (Dbsv) dell'Università dell'Insubria, in collaborazione con l'Ufficio Progettazione strategica.

Nel corso del 2023, il Dbsv ha realizzato un progetto che ha coinvolto le imprese biotecnologiche locali, identificando le loro esigenze e i possibili punti di contatto con l’Università, al fine di rafforzare le relazioni con il territorio. Questo evento, a conclusione di tale iniziativa, mira a essere non solo un semplice momento informativo ma anche una preziosa occasione di dialogo con le imprese, con l’obiettivo di potenziare le sinergie di collaborazione. 

Durante l'evento, saranno presentate le principali linee di ricerca del Dipartimento, insieme alle varie opportunità di collaborazione e interazione tra imprese e università. Tra queste si annoverano la prestazione di particolari servizi, la possibilità di tesi di laurea e dottorato in co-tutela, nonché la partecipazione a progetti di ricerca.

La professoressa Vannini sottolinea come «Quest'iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore integrazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, creando opportunità concrete per lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione nel settore biotecnologico nel nostro territorio». Inoltre la dottoressa Berini evidenzia come «La cooperazione con le imprese rappresenta un'opportunità significativa anche per gli studenti, offrendo importanti vantaggi in termini di crescita professionale e opportunità di apprendimento pratico».

L' incontro rientra nelle attività dell'Ufficio Progettazione strategica a sostegno delle iniziative promosse dal professor Mauro Fasano, delegato del Rettore per l'Innovazione e il trasferimento tecnologico, con l'obiettivo di potenziare la cooperazione tra l'università e le imprese locali per facilitare il trasferimento di conoscenze e tecnologie dalla ricerca al settore produttivo.

Documenti