Giornata scientifica del Dipartimento di Medicina e chirurgia: un convegno per condividere con il pubblico gli ultimi temi di ricerca

Quando:
, 10 - 16:45
Argomento: Ricerca e innovazione
Immagine evento
Immagine
Giornata della ricerca del DMC

Giovedì 23 novembre la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toepliz, a Varese, ospita un incontro per condividere alcuni temi di ricerca che si stanno svolgendo nel Dipartimento di Medicina e chirurgia, diretto dalla professoressa Luigina Guasti.

Il convegno dal titolo «Giornata scientifica del Dipartimento di Medicina e chirurgia» è aperto al pubblico e si articola in quattro sessioni che includono una varietà di argomenti di ricerca medica, dalla valutazione dell'infiammazione tipo-2 nei pazienti con Bpco all'efficacia e la tollerabilità degli antipsicotici a lunga durata nel disturbo dello spettro della schizofrenia. 
Ciascuna sessione è moderata da diversi esperti nel campo medico.

PROGRAMMA

  • Ore 10 - Apertura dei lavori a cura di Luigina Guasti e Matteo Tozzi

SESSIONE 1
Moderano Antonio Spanevello e Roberto De Ponti

  • Ore 10.15 - Studio dell’infiammazione type-2 in pazienti con Bpco
    Eleonora Aletti, Marco Vanetti, Annalisa Carlucci, Dina Visca,
    Antonio Spanevello
  • Ore 10.30 - Insights into graft integration and tissue regeneration trough the use of state-of-the-at combined prosthetic materials
    Marco Franchin, Gabriele Piffaretti, Matteo Tozzi 
  • Ore 10.45 - Valutazione dell’outcome dei riceventi di organi da donatori a rischio aumentato
    Maddalena Peghin, Paolo Grossi
  • Ore 11 - Arresto cardiaco extraospedaliero: valutazione degli ambiti degli outcomes clinici
    Roberto De Ponti 
  • Ore 11.15 - Post-infarction mechanical complications: current status and future directions
    Matteo Matteucci, Sandro Ferrarese, Vittorio Mantovani
  • Ore 11.30 - Discussione

SESSIONE 2
Moderano Marco Cosentino, Fabio Ghezzi

  • Ore 11.45 - Caratterizzazione di un nuovo regolatore del metabolismo delle cellule di tumore della mammella
    Davide Vigetti
  • Ore 12 - Modello predittivo del successo dell’induzione del travaglio
    di parto con metodo meccanico
    Antonella Cromi, Maurizio Serati, Fabio Ghezzi
  • Ore 12.15 - Neonatologia: dalla sala parto ai primi mille giorni. Ilia Bresesti
    Massimo Agosti
  • Ore 12.30 - Lo sviluppo visivo nella prematurità e fattori di rischio per la Rop
    Simone Donati
  • Ore 12.45 - Role of pharmacogenetics in pharmacotherapeutic counseling
    Marco Ferrari
     
  • Ore 13 - Discussione
     
  • Ore 13.15 - Light Lunch

SESSIONE 3
Moderano Alberto Passi, Giovanni Porta

  • Ore 14 - Attività anti-infiammatorie e immunomodulanti del cannabidiolo: dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche
    Franca Marino
  • Ore 14.15 - Le nuove tecnologie molecolari in ricerca e diagnostica
    Francesco Pallotti
  • Ore 14.30 - Soppressione farmacologica delle mutazioni di Stop: dalla Sindrome di Shwachman all’Anemia di Fanconi
    Roberto Valli
  • Ore 14.45 - Chirurgia toracica oncologica mini-invasiva: update
    Davide Dinatale, Lisa Nardecchia, Andrea S. Imperatori
  • Ore 15 -  Discussione

SESSIONE 4 
Moderano Camilla Callegari, Marialaura Tanda

  • Ore 15.15 - Determinanti del rischio di infezione e della risposta al vaccino anti SARS-CoV-2 nella popolazione generale: fattori individuali e ambientali
    Francesco Gianfagna, Giovanni Veronesi
  • Ore 15.30 - Thrombotic events with or without thrombocytopenia
    after vaccination for COVID-19 in Italy: insights from a national registry
    Marco P. Donadini
  • Ore 15.45 - Interessamento tiroideo post infezione da SARS-CoV2
    Daniela Gallo, Eliana Piantanida, Marialaura Tanda
  • Ore 16 - Effectiveness, tolerability, acceptability and healthcare costs of long-acting injectable antipsychotics in schizophrenia spectrum disorder
    Marta Ielmini, Camilla Callegari
  • Ore 16.15 - Associazione tra stressors lavorativi, burnout e PTSD negli operatori sanitari prima e durante la pandemia: aspetti metodologici e risultati
    Emanuele M. Giusti
  • Ore 16.45 - Coxa pedis: can calcaneal pronation angle be considered a predictive sign of medial plantar arch overload?
    Eugenio A. Genovese M. Calvi, S. Lamantea, D. Grasso, T. Gatta.
     
  • Ore 16.30 - Discussione
     
  • Ore 16.45 - Tavola rotonda e aperitivo
Documenti
Documento