Giornata internazionale della Matematica: il tema del Pi greco nel seminario del corso di laurea

Quando:
, 14:00 - 16:00
Immagine evento
Immagine
Giornata internazionale matematica

Il 14 Marzo si celebra la Giornata internazionale della matematica, (3.14 in inglese): i docenti del corso di laurea in Matematica organizzano un evento speciale con una serie di brevi seminari incentrati sul tema del π, nell’aula Cartografia dell’anello del Polo scientifico di via Valleggio 11sede del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

Programma

  • Ore 14.00: Benvenuto
  • Ore 14.10: “π = π?”  - Giovanni Bazzoni
    π appare innumerevoli volte in matematica: in un cerchio di raggio 1 è metà della lunghezza della circonferenza e coincide con l’area, è legato al periodo della funzione esponenziale, all’area della gaussiana, e molto altro. Ma perché queste definizioni di π sono equivalenti?
  • Ore 14.30: “Voglio il mio π!” – Matteo Semplice
    Provare a calcolare da noi il valore di π porta talvolta a risultati sorprendenti. Esploreremo uno di quei casi in cui in teoria non c’è differenza fra teoria e pratica, ma in pratica ce n’è.
  • Ore 14.50: “Non ho abbastanza numeri!”  –  Valerio Monti
    Dai naturali agli interi, dagli interi ai razionali, dai razionali ai reali. E in mezzo? Tra i reali ce ne sono alcuni che sono soluzioni di equazioni algebriche e altri invece no: per dimostrare che questi ultimi esistono basta contarli! Dimostrare però che π è uno di questi è un altro discorso…
  • Ore 15:15: “Sfere in tutti i posti” - Riccardo Re
    Che funzione è quella che esprime il volume di una sfera unitaria di dimensione n dello spazio euclideo? Cosa succede se alla dimensione n sostituiamo una variabile “dimensione” complessa s? In teoria algebrica dei numeri i “posti” di Q sono tutte le sue possibili funzioni “valore assoluto” a meno di equivalenza, e li conosciamo tutti. Grazie a ciò si può calcolare la funzione volume della sfera n-dimensionale per ogni “posto”. Assembleremo tali funzioni ottenute per tutti i posti (meno uno...) ed otterremo una delle funzioni più famose della matematica: la funzione ζ di Riemann.
  • Ore 15.40: “π = pie”
    Concorso di torte e merenda: chi lo desiderà potrà portare una torta per fare merenda al termine dei seminari.

L'evento è aperto a tutti, e potrà essere seguito anche online mediante la piattaforma Teams.