Giornata della ricerca del Dipartimento di Economia: opportunità, vantaggi e rischi nel mondo dell'intelligenza artificiale

Quando:
, 9:30 - 17:30
Argomento: Ricerca e innovazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Dieco - giornata ricerca

È in programma venerdì 24 novembre nella sede di Villa Toepliz, a Varese, un incontro per condividere gli esiti delle attività di ricerca del Dipartimento di Economia, diretto dalla professoressa Maria Pierro.

Il convegno dal titolo «Giornata della ricerca del Dipartimento di Economia. Entrare nel mondo dell’intelligenza artificiale: opportunità, vantaggi e rischi» è aperto al pubblico e si articola in due sessioni: la mattinata è dedicata al mondo dell'intelligenza artificiale, in un'analisi delle sue potenzialità nel quotidiano e nell'impiego delle start up, nel campo della cybersecurity aziendale, nei progetti innovativi e sostenibili, oltre che nei processi delle organizzazioni aziendali e delle HR; nel pomeriggio si prosegue con l'assegnazione del contributo alla ricerca del 2022 seguita dalle presentazioni dei lavori di ricerca dei vincitori.

PROGRAMMA

Ore 9:30 - Welcome Coffee

Ore 10 - Tavola rotonda: entrare nel mondo dell’Intelligenza Artificiale
Saluti istituzionali di Maria Pierro, direttore del Dipartimento di Economia
Introduce e coordina Anna Arcari, presidente dell'Aiquar di Dipartimento  

  • Le potenzialità dell’intelligenza artificiale, la sua dimensione interdisciplinare e le sue implicazioni nel quotidiano 
    Marco Landoni, Staff Technologist dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Inaif, e professore a contratto dell'Università dell’Insubria in Artificial Intelligence for Astrophysical problems
    Introduce Raffaello Seri, Università dell’Insubria
     
  • Guardare con attenzione attraverso lo specchio digitale
    Gianluigi Castelli, Associate Professor of Practice di Information Systems di Sda Bocconi, direttore del Digital Enterprise Value and Organisation Laboratory, Devo Lab
    Introduce Alfredo Biffi, Università dell’Insubria 
     
  • Dalla ricerca al business. Una start up di successo nella "top 3" mondiale nel campo della cybersecurity industriale
    Moreno Carullo, Co-founder and Chief Technical Officer di Nozomi Network
    Introducono Alberto Onetti e Francesca Ferrari, Università dell’Insubria
     
  • Creazione e sviluppo di progetti innovativi e sostenibili del made in Italy tramite l’utilizzo di tecnologie digitali: il camerino virtuale
    Carlo Mantori, amministratore di Futureclo srl
    Introduce Mauro Temperelli, direttore Generale della Camera di Commercio di Varese
     
  • Impiego delle tecnologie digitali e dell’IA nelle organizzazioni e nei processi HR
    Umberto Frigelli, responsabile dell'area ricerche dell'Associazione italiana direttori del personale, presidente del Comitato scientifico di Ranking professioni, e professore a contratto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
    Introducono Caterina Farao e Anna Cecilia Rosso, Università dell’Insubria
     
  • L’IA e la Pubblica Amministrazione 
    Giuseppe Cammarota, dottore di ricerca in Servizi pubblici e funzionario dell’Università di Cagliari
    Introducono Paolo Zuddas e Andrea Vezzulli, Università dell’Insubria

Ore 13:30 - Chiusura tavola rotonda e lunch break

Ore 15:00 - Assegnazione del contributo alla ricerca 2022

Ore 15:30 - Presentazione dei lavori di ricerca a cura dei vincitori del contributo alla ricerca 2022

Ore 17:30 - Chiusura dei lavori 

Documenti